Transizione energetica bisognosa: è così che la nostra rete elettrica mette in pericolo il futuro!
Transizione energetica bisognosa: è così che la nostra rete elettrica mette in pericolo il futuro!
Berlin, Deutschland - In Germania, la transizione energetica è all'ordine del giorno - e con un obiettivo chiaro: entro il 2025, l'80% dell'elettricità richiesta dovrebbe provenire da energie rinnovabili. Ma lungo la strada ci sono alcuni ostacoli da superare. According to a recent report by Zeit online last year, the state had to pay around 500 million euros to Ökostrom produttori per compensarli con molto al sole dell'acceleratore e all'energia eolica. Il motivo? Per evitare che sovraccaricare la griglia elettrica.
Queste frotte sono criticate. Molti assicurano che l'espansione delle reti elettriche richieste non tenga il passo con l'aumento dei parchi di vento e solari. I critici si lamentano del fatto che i piani sono troppo ambiziosi e che i costi per la conversione sono insostenibili. Pertanto, il ministro degli affari economici Katherina Reiche (CDU) pianifica una caduta in contanti per verificare la fattibilità degli obiettivi di espansione fino alla pausa estiva.
sfide nel settore del calore
Un altro punto entusiasmante è la discussione emergente sul settore del calore. L'improvviso aumento del premio per il gas europeo, da 16 euro per megawattora nel marzo 2021 a 227 euro nel marzo 2022, non solo ha scosso il mercato dell'elettricità, ma ha anche presentato al settore del calore, come su . Molti partecipanti al mercato esitano a effettuare gli investimenti necessari per ridurre la dipendenza dalle importazioni di energia fossile.
Espansione della rete per la transizione energetica
Tuttavia, le sfide della transizione energetica non si fermano qui. Come Ministero federale per l'economia e la protezione climatica (BMWK) , l'espansione della griglia elettrica e la garanzia di una garanzia stabile è un crogiolo. La crescente percentuale di energie rinnovabili significa nuovi requisiti per i partecipanti al mercato e gli operatori di rete. C'è molto da fare con precisione a causa dell'espansione accelerata dei sistemi di vento e fotovoltaici e dell'uscita pianificata dal carbone fino al 2030.
La così chiamata "stabilità del sistema di tabella di marcia" mira a supportare un funzionamento sicuro delle griglie elettriche con energie rinnovabili al 100%. Il BMWK ha persino avviato un processo che include attori pertinenti nello sviluppo. Una delle sfide è che sono ora richiesti sempre più sistemi per i servizi operativi di rete (SDL), che aumenta la complessità dell'intero sistema.
La transizione energetica è quindi un progetto gigantesuale che non dovrebbe solo rivoluzionare il nostro alimentatore, ma cambia anche il modo in cui generiamo e utilizziamo il calore. Resta da vedere se i piani ambiziosi possano essere realizzati nei prossimi anni.
Details | |
---|---|
Ort | Berlin, Deutschland |
Quellen |
Kommentare (0)