L'intelligenza artificiale rivoluziona le città: la Germania rimane dietro altre nazioni!

L'intelligenza artificiale rivoluziona le città: la Germania rimane dietro altre nazioni!

Deutschland - La rivoluzione digitale si sta muovendo nel sistema di costruzione: uno studio attuale di Arup intitolato "Embracing AI: Reshaping Today and Build Environment" mostra come l'intelligenza artificiale (AI) possa fondamentalmente cambiare architettura e costruzione. Secondo i risultati dell'indagine, la Germania è più simile a un confronto internazionale quando si utilizza l'IA nella costruzione. Sono stati intervistati quasi 5.000 esperti provenienti da dieci paesi, compresi paesi come Stati Uniti, Brasile e Nigeria, dove l'uso quotidiano dell'IA è molto al di sopra del 27% tedesco - in Nigeria è anche il 46%!

Nonostante questa discrepanza, gli esperti tedeschi riconoscono il potenziale dell'IA. Secondo lo studio, l'81% degli intervistati ritiene che KI non solo possa rendere i progetti più veloci, ma anche più in modo efficace. Meno del 15% vengono commentati su problemi o pericoli che la tecnologia potrebbe portare con sé. Tuttavia, ci sono notevoli ostacoli, tra cui il dominio dei grandi gruppi tecnologici, la mancanza di qualità dei dati e le preoccupazioni etiche che rallentano l'applicazione dell'IA nella costruzione.

il cambiamento di ki

Come si può vedere, l'uso dell'IA è ancora nell'architettura e nella costruzione nella sua infanzia, ma i progressi iniziali sono già visibili. Prof. Dr.-ing. Frank Petzold del Tum Georg Nemetschek Institute riferisce che i metodi AI possono già essere utilizzati in compiti costruttivi per padroneggiare sfide come la gestione di dati sostenibili. L'architetto Kim Lauterbach di AllPlan sottolinea anche che il lavoro di routine può ora essere automatizzato dall'intelligenza artificiale simbolica, che lascia più spazio per i processi creativi.

I vantaggi dell'IA nell'architettura sono complessi. Non solo ottimizza i processi di pianificazione, progettazione e costruzione, ma aumenta anche l'efficienza attraverso l'elaborazione di grandi quantità di dati in tempo reale. Questo apre nuove opportunità creative che sono spesso difficili da capire per i designer umani. Ma cosa significa questo per il ruolo dell'architetto? L'automazione di fronte alla porta o provoca una relazione simbiotica tra uomo e macchina?

sfide e domande etiche

L'implementazione dell'IA offre anche sfide. Accesso a grandi quantità di dati, hardware potenti e software corrispondenti sono necessari per eseguire analisi precise. Inoltre, molti uffici architettonici stanno combattendo con barriere culturali basate sui soliti metodi di lavoro tradizionali. Anche i problemi di protezione dei dati, in particolare per quanto riguarda l'uso di grandi quantità di dati, sono importanti.

Mentre il progresso tecnologico nell'architettura offre l'opportunità di progettare edifici più precisi e sostenibili, si pone la domanda su quanto spazio rimane per la creatività umana quando le macchine svolgono un ruolo sempre più centrale. L'introduzione della realtà virtuale (VR) e della realtà aumentata (AR) potrebbe iniziare una nuova era nella pianificazione architettonica.

Lo studio di Arup spiega che KI potrebbe offrire vantaggi significativi nella pianificazione e nello sviluppo urbano in futuro. Oltre il 50% degli intervistati tedeschi si aspetta un uso futuro dell'intelligenza artificiale, anche se meno ogni giorno. Gli aspetti positivi dell'intelligenza artificiale, come il sollievo nei processi di decisione e la promozione di un lavoro più creativo, potrebbero far avanzare rapidamente il cambiamento.

Nel complesso, uno sguardo all'uso dell'IA nella costruzione mostra che ci sono molte opportunità, ma anche una varietà di domande e sfide che devono essere padroneggiate. Il futuro dell'architettura potrebbe essere più complesso di quanto possiamo immaginare oggi.

Ulteriori informazioni e i risultati completi dello studio sono disponibili sul sito Web di Arup: baulink , così come sulle pagine di Smart Hub Smart

Details
OrtDeutschland
Quellen

Kommentare (0)