Attenzione selvaggio! Il Distretto interviene contro gli incidenti mortali

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Ludwigslust-Parchim lotta contro gli incidenti che coinvolgono la fauna selvatica. Le nuove misure mirano a garantire la sicurezza dei conducenti nelle regioni particolarmente vulnerabili.

Ludwigslust-Parchim kämpft gegen Wildunfälle. Neue Maßnahmen zielen auf Sicherheit für Autofahrer in besonders gefährdeten Regionen.
Ludwigslust-Parchim lotta contro gli incidenti che coinvolgono la fauna selvatica. Le nuove misure mirano a garantire la sicurezza dei conducenti nelle regioni particolarmente vulnerabili.

Attenzione selvaggio! Il Distretto interviene contro gli incidenti mortali

Com'è noto, l'autunno è il periodo del raccolto, ma anche il periodo in cui gli incidenti con la fauna selvatica aumentano rapidamente. Questo pericolo è presente anche nel distretto di Ludwigslust-Parchim, dove il problema del gioco si verifica soprattutto sulla B321 tra Bandenitz e Hagenow. Oggi, 30 settembre 2025, svz.de ha riferito che un incidente su due nel distretto in questione è un incidente contro la fauna selvatica. Con un numero allarmante di 32.297 incidenti contro la fauna selvatica tra il 2015 e la fine del 2024, inclusi due morti, è necessario agire.

Sono state introdotte nuove misure per migliorare la situazione. Grandi piastre "Attenzione selvaggia" e "triple gambe incidenti" dovrebbero sensibilizzare i conducenti e indicare i pericoli che si verificano principalmente al tramonto e di notte. Tali segni possono essere trovati non solo sul B321, ma anche in altre aree in via di estinzione come il B104 tra Cambs e Weitendorf e L05 da Wittenburg a Boddin e il B192 da Goldberg a Neu Posin. Anche la L037 fino al bordo del cerchio è sempre più focalizzata. Queste iniziative mirano a affinare la consapevolezza degli utenti della strada ed evitare incidenti.

Approfondimenti statistici e azioni pianificate

I numeri parlano da soli: la media si è verificata negli ultimi anni. Ciò dimostra che gli animali selvatici, in particolare i cervi rossi che possono pesare fino a 350 chilogrammi, rappresentano un pericolo per il traffico stradale che non dovrebbe essere sottovalutato. Un obiettivo importante della nuova strategia è quindi una riduzione della velocità mirata sulle strade colpite, che spesso si limitano a conflitti su foreste o campi.

Le misure pianificate includono anche un aumento dei controlli di velocità e la sorveglianza del traffico sui percorsi in via di estinzione. Ciò non dovrebbe solo documentare la velocità di guida degli utenti della strada, ma anche valutare il successo del nuovo progetto per ridurre gli incidenti di gioco.

Un altro aspetto che può contribuire ad aumentare la sicurezza stradale è la raccolta di dati sugli incidenti legati alla fauna selvatica, come avviene anche nel Baden-Württemberg. Si basano su un sistema centrale in cui vengono registrati i dati sugli incidenti che coinvolgono la fauna selvatica, con e senza lesioni personali. Questi dati sono destinati a essere utilizzati per sviluppare raccomandazioni specifiche per una prevenzione più efficace degli incidenti legati alla fauna selvatica.

Fattori di rischio a colpo d'occhio

L'autunno è considerato un momento particolarmente rischioso quando gli animali selvatici viaggiano più spesso per le strade. Secondo il forum [Consumer Protection] (https: // Consumer Protection Forum.berlin/2025-09-30/Herbstzeit-ist-risk time-venetoners-ludwigslust-parchim-ist- Pertanto, si consiglia ai conducenti di guidare più lentamente al tramonto e di prestare attenzione agli animali selvatici.

Fondamentali sono anche l’analisi e l’identificazione continua delle principali vie degli incidenti, come già avviene nel Baden-Württemberg. Qui ci sono circa 421 percorsi identificati come particolarmente problematici. Tali dati sono importanti per sviluppare misure di prevenzione efficaci. Sono disponibili per la valutazione oltre 76.000 dati sugli incidenti legati alla fauna selvatica solo negli ultimi anni e dimostrano che una prevenzione efficace deve basarsi su statistiche ben fondate.

Nel complesso, è chiaro che per ridurre a lungo termine il numero di incidenti che coinvolgono la fauna selvatica sono necessarie sia misure preventive che una maggiore consapevolezza tra gli utenti della strada. Per molti l'autunno è una delle stagioni più belle, ma anche un periodo che comporta notevoli rischi - quindi il motto è: sii cauto e stai attento!