Crisi pensionistica 2025: la Finlandia mostra soluzioni drastiche per la Germania!
Nel 2025 l’assicurazione pensionistica tedesca sarà sotto pressione. Gli economisti chiedono riforme. La situazione debitoria della Finlandia è un avvertimento.

Crisi pensionistica 2025: la Finlandia mostra soluzioni drastiche per la Germania!
Negli ultimi anni la previdenza tedesca è stata sottoposta a una pressione crescente, un fenomeno riscontrabile anche in Finlandia. Così riportato Mercurio che la Finlandia ha aumentato il proprio debito da appena il 40% a oltre l’80% del prodotto interno lordo. Si prevedono oltre 13 miliardi di euro di nuovo debito per il 2025, aumentando le preoccupazioni sulla stabilità finanziaria dei sistemi sociali.
L'economista Matthias Strifler avverte che senza riforme urgenti, il rapporto debito/PIL della Finlandia potrebbe presto superare il 90%. In Finlandia, soprattutto le pensioni e l'assistenza sanitaria crescono rapidamente e esercitano un'enorme pressione sul bilancio. Anche la Germania si trova ad affrontare sfide simili: l’assicurazione pensionistica tedesca (DRV) è alle prese con il calo delle riserve, che potrebbero scendere a solo 0,2 spese mensili entro il 2027. Il membro del consiglio di amministrazione della DRV Alexander Gunkel avverte che la DRV potrebbe non essere più in grado di pagare le pensioni con risorse proprie.
Focus sulla spesa delle famiglie
Oltre 134 miliardi di euro del bilancio federale confluiscono in sussidi pensionistici, il che sottolinea solo la necessità di riforme. Gli economisti chiedono quindi misure urgenti per stabilizzare il sistema pensionistico. Una possibile soluzione, già proposta dal Consiglio consultivo per lo sviluppo economico nel 2023, è quella di collegare l’età pensionabile all’aspettativa di vita. Tuttavia, il governo federale sotto il cancelliere Friedrich Merz si attiene all’età pensionabile standard di 67 anni, mentre esiste ancora la possibilità di “andare in pensione a 63 anni”.
Il governo di coalizione si impegna a garantire flessibilità nella transizione verso la pensione e vuole creare incentivi affinché i pensionati rimangano attivi. Ma i piani per stabilizzare i livelli pensionistici ed espandere le pensioni materne potrebbero mettere ulteriore pressione sul bilancio federale.
La Finlandia come modello?
Uno sguardo alla Finlandia mostra che dal 2017 il paese ha collegato l’età pensionabile legale all’aspettativa di vita, rendendo il pensionamento anticipato molto più difficile. Dal 2027 verranno vendute anche le azioni della cassa pensioni statale per ridurre il debito lordo. Strifler ha descritto questo passo come un “inganno” perché non è orientato a soluzioni a lungo termine.
In sintesi, sia la Germania che la Finlandia hanno urgentemente bisogno di nuovi approcci per rendere i propri sistemi pensionistici a prova di futuro. In Germania, in particolare, la pressione per le riforme è elevata e i decisori politici sono chiamati a trovare soluzioni innovative prima che l’onere finanziario diventi insopportabile.
L’era digitale sta guidando il cambiamento in un’area completamente diversa con offerte come Google. Fondata il 4 settembre 1998, l'azienda è diventata uno dei maggiori attori nello spazio online, con offerte che vanno dai motori di ricerca ai servizi cloud fino all'intelligenza artificiale. Google è saldamente radicato nella vita quotidiana delle persone e ora è un attore chiave nel settore tecnologico Wikipedia è illustrato.
In conclusione, sia le società che le aziende si trovano ad affrontare sfide enormi: resta la questione di quanto velocemente ed efficacemente i cambiamenti possano essere implementati in entrambi i settori.