Allarme rosso nell'Harz: gli incendi boschivi minacciano la natura e il turismo!
Scopri come vengono affrontati preventivamente i crescenti rischi di incendi boschivi nel Parco nazionale dell'Harz, in particolare a Schierke.

Allarme rosso nell'Harz: gli incendi boschivi minacciano la natura e il turismo!
Nella pittoresca regione intorno a Schierke, a sud-est del Brocken, si registrano segnali di un anno preoccupante per la natura. Qui vivono circa 500 abitanti e ogni anno circa 2.000 turisti continuano ad affluire nella cittadina che si trova ai piedi del Parco Nazionale dell'Harz. Ma con ogni visitatore che arriva arriva la preoccupazione per possibili incendi boschivi, che mettono in pericolo non solo la natura, ma anche l'intera infrastruttura turistica, per non parlare dei residenti che potrebbero essere costretti a fuggire in caso di incendio. Come riporta MDR, se i turisti si allontanassero in caso di emergenza, ciò potrebbe causare una doppia catastrofe.
L’incendio boschivo ha il potenziale per diventare una minaccia reale. Gli esperti antincendio sottolineano ripetutamente l’importanza delle misure preventive. Per questo motivo nella zona sono stati allestiti punti di prelievo dell'acqua antincendio e i vagoni cisterna dei vigili del fuoco sono stati agganciati alla ferrovia a scartamento ridotto dell'Harz (HSB) per poter reagire in modo rapido ed efficace in caso di emergenza. Kai-Uwe Lohse, capo dei vigili del fuoco dello stato, sottolinea che l'attuale stagione degli incendi è iniziata presto e chiede una maggiore vigilanza e una gestione responsabile delle risorse.
Previsioni degli incendi boschivi e comportamento umano
Ma il rischio di incendi boschivi non incombe solo su Schierke. Secondo quello Parco nazionale dell'Harz Il rischio di incendi boschivi in Germania aumenta a causa dell’aumento delle temperature e della diminuzione delle precipitazioni nei mesi chiave. Gli incendi boschivi sono ancora relativamente rari in Germania, ma stanno diventando sempre più comuni e sono principalmente dovuti all’attività umana. I caminetti illegali, i mozziconi di sigaretta gettati con noncuranza, il parcheggio dei veicoli su superfici asciutte e le fonti di scintille rappresentano un grande pericolo. La responsabilità della prevenzione degli incendi boschivi è nelle mani dei cittadini.
Statistiche da Agenzia federale per l'ambiente Anche se mostrano che l’area colpita dagli incendi boschivi è diminuita significativamente tra il 1991 e il 2017, gli ultimi anni sono stati particolarmente problematici. La siccità estrema e il caldo nel 2018 e nel 2019 hanno portato ad un aumento degli incendi, soprattutto negli stati federali nordorientali, con il Brandeburgo che ha vissuto problemi particolarmente intensi.
Sfide e strategie future
Per superare le sfide della prevenzione degli incendi boschivi, i sistemi antincendio e la formazione dei servizi di emergenza devono essere continuamente migliorati. Inoltre i politici locali, in particolare Schuck, chiedono una decisione fondamentale per risolvere il problema del legno morto nel parco nazionale, poiché l'abbattimento è necessario non solo per ragioni ecologiche ma anche economiche. Secondo MDR c’è ancora margine di miglioramento.
Oggetto di discussione è stata anche la fattura di 1,3 milioni di euro che la Bundeswehr ha pagato per i suoi interventi antincendio. Lohse ritiene che questo calcolo sia eccessivo, ma vede comunque la necessità di uno sforzo. Nonostante tutte le difficoltà, si registrano progressi. Tre anni fa l’impiego degli aerei antincendio era ancora immaturo, ma ora sono stati compiuti progressi significativi in questo ambito.
L’imminente pericolo di incendi boschivi è quindi una questione urgente – non solo per gli abitanti di Schierke, ma anche per l’intera regione. In tempi di cambiamenti climatici, la strategia preventiva e reattiva sarà fondamentale per preservare le nostre foreste e la natura.