Rivolta all'Università di Halle: la lettura del conflitto in Medio Oriente ignora i requisiti!
All'Università di Halle è stata approvata una lettura controversa sul conflitto in Medio Oriente, nonostante le condizioni siano state violate.

Rivolta all'Università di Halle: la lettura del conflitto in Medio Oriente ignora i requisiti!
Il 27 ottobre 2025 presso l'Università Martin Lutero di Halle-Wittenberg ha avuto luogo una lettura controversa con la professoressa politologa Dr. Helga Baumgarten. Sotto il titolo “Genocidio a Gaza” ha parlato della situazione politica a Gaza e delle prospettive di autodeterminazione. La lettura è stata organizzata dal gruppo universitario “Studenti per la Palestina”, che difende i diritti dei palestinesi. Ma l'evento ha riscaldato gli animi e ha portato a forti proteste e critiche da parte di vari gruppi.
Secondo le informazioni di n-tv Per l'approvazione della lettura esistevano requisiti speciali, originariamente emanati dalla direzione universitaria. Queste includevano il divieto di cooperazione con gli “Studenti per la Palestina”, la garanzia del diritto di esistere di Israele e il divieto di dichiarazioni antisemite. La direttrice dell'università Claudia Becker ha ammesso che queste condizioni non sono state rispettate durante l'evento e ha definito l'approvazione un errore.
Critica e responsabilità
Anche il Forum dei giovani della Società tedesco-israeliana di Halle ha espresso critiche alla lettura e ha parlato di rappresentazioni anti-israeliane. Niklas David Gießler, membro del consiglio direttivo del Forum dei giovani, ha ricordato la particolare responsabilità dell'università dopo un attacco terroristico antisemita nel 2019.
Inoltre Konstantin Pott, portavoce della politica universitaria del FDP, ha lanciato gravi accuse contro l'evento e ha messo in guardia contro una strumentalizzazione politica unilaterale. Ha definito inaccettabile la relativizzazione degli attacchi terroristici di Hamas contro Israele, avvenuti il 7 ottobre 2023, e ha invitato la direzione dell'università a cancellare l'evento.
Le reazioni nel consiglio studentesco
La maggioranza del Consiglio studentesco della MLU (StuRa) si è espressa contro l'evento e ha invitato la direzione dell'università a non fornire un pubblico a tali letture. Hanno criticato la posizione di Baumgarten su Hamas definendola "banale" e hanno sottolineato la necessità di spezzare l'estremismo sia delle forze di estrema destra in Israele che dei gruppi islamici come Hamas per raggiungere la pace e l'uguaglianza nella regione.
La lettura con il professor Baumgarten non è quindi solo percepita come un evento accademico, ma ha anche sollevato questioni sociali e politiche più profonde che hanno un impatto oltre i confini dell'università. La discussione sul conflitto in Medio Oriente rimane un argomento fortemente controverso che continua ad agitare molte menti.