Magdeburg's Upswing: Nostalgia incontra il futuro - Act ora!

Magdeburg's Upswing: Nostalgia incontra il futuro - Act ora!
Magdeburg, Deutschland - In Magdeburgo, storie di persone con sfondo orientale e ovest hanno plasmato per la riunificazione negli ultimi 35 anni. Guido Nienhaus racconta una di queste storie, che è attiva in città come capo del fornitore di servizi di comunicazione MDCC. Nato a Münsterland, l'Oriente non era quasi un problema per lui fino al 1989. Dopo essersi diplomato al liceo, si trasferì a Magdeburgo, dove fece i primi passi nella pianificazione urbana nel 1996 come controllore presso le opere urbane. Un anno dopo ha fondato l'MDCC ed è stato amministratore delegato da allora. Il suo impegno per l'arte, la cultura e lo sport illustra quanto identifica con la città e partecipa attivamente al suo sviluppo.
"Ricordare a Magdeburgo è necessario per promuovere la ripresa", ha detto Nienhaus. La sua visione degli ultimi 30 anni sta cambiando quando parla di come Magdeburgo sia diventato un esempio dello sviluppo positivo nella Germania orientale da un luogo di sconvolgimenti. Attribuisce particolare importanza al fatto che il mantenimento delle infrastrutture esistenti, come ponti e edifici culturali, sia cruciale per lo sviluppo futuro. Ai suoi occhi, questi edifici simboleggiano la nuova autostima dei tedeschi orientali e offrono l'opportunità di continuare ad aumentare la qualità della vita in città. Nienhaus non si è mai pentito di essere stato spostato in est e vede un grande potenziale nella collaborazione tra affari e scienze per rendere la Magdeburgo sostenibile.
Sviluppo urbano dalla riunificazione
Le storie di Magdeburgo fanno parte della tendenza più ampia che molte città della Germania dell'Est hanno dovuto sperimentare dopo la riunificazione. Ad esempio, Lipsia, la più grande città della Sassonia, inizialmente ha subito un drammatico declino della popolazione. Dopo una fase in cui la città ha sofferto di un equilibrio negativo sulla migrazione per quasi 10 anni, ha iniziato a crescere permanentemente nei primi anni 2000. Le strutture di costruzione rinnovate obsolete e un mercato abitativo saturo hanno contribuito solo a far fronte alle sfide risultanti dalla storia. In particolare, l'eccesso di alloggi e l'emigrazione di giovani e istruiti ha portato a un'estensione sociale della città che è ancora visibile.
Il programma "Stadtaufauen OST" è stato lanciato per supportare lo smantellamento di appartamenti non ritenuti e quindi tenere conto dei cambiamenti demografici. È stato creato il "modello di leipsia", un approccio di sviluppo urbano che dovrebbe mitigare le conseguenze negative del restringimento attraverso una pianificazione urbana mirata. Il restringimento di solito avviene dall'esterno verso l'interno, il che significa che l'attenzione è focalizzata sullo smantellamento alla periferia, mentre le città interne spesso soffrono di abbandono.
uno sguardo al futuro
Le sfide comuni che le città della Germania orientale si trovano di fronte allo spettacolo che sono successe molte cose, ma c'è anche molto da fare. Deve continuare a essere investito per recuperare edifici vuoti e aumentare l'attrattiva dei centri urbani. Progetti come "Pleißen to Light" a Lipsia, che dovrebbe rendere visibili i fiumi sotterranei, sono esempi entusiasmanti di come le idee creative possano contribuire al potenziamento delle stanze urbane. Tuttavia, la gentrificazione, come si è vissuto, ad esempio nel distretto di Plagwitz, mostra anche il lato oscuro di tali processi, ad esempio attraverso l'aumento degli affitti e la pressione sociale sui residenti.
In questo contesto, rimane importante trovare l'equilibrio tra conservazione e cambiamento al fine di creare un ambiente vivibile per tutti i cittadini. L'impegno di persone come Nienhaus a Magdeburgo potrebbe essere il primo passo in un nuovo entusiasmante capitolo dello sviluppo urbano nella Germania orientale. You can find more information about the various aspects of urban development since 1990 in the detailed reports at Uni Tübingen .Details | |
---|---|
Ort | Magdeburg, Deutschland |
Quellen |