Caos treni in Germania: ritardi e deviazioni per i viaggiatori!
Caos ferroviario il 15 ottobre 2025: i danni alle cabine di segnale colpiscono i viaggi da Colonia e Amburgo a Föhr. Ritardi e disagi.

Caos treni in Germania: ritardi e deviazioni per i viaggiatori!
Anche oggi il caos ferroviario getta la sua ombra sulle regioni di Colonia e Amburgo. Ciò è dovuto a un apparecchio di segnalazione difettoso e a danni ai cavi, che incidono notevolmente sul traffico ferroviario. Gli effetti sono evidenti e comportano un aumento dei ritardi e delle deviazioni su molte tratte. Come Immagine Secondo quanto riferito, i pendolari e i viaggiatori tra queste città sono particolarmente colpiti.
Cosa rende la pianificazione del viaggio così complicata? Un viaggio programmato sull'isola di Föhr nel Mare del Nord mostra in modo impressionante le insidie della rete ferroviaria tedesca. La partenza con il treno mattutino da Berlino a Dagebüll si è svolta senza intoppi, ma poi è arrivato lo shock: poco prima di Niebüll i passeggeri sono stati informati che dovevano passare a un treno regionale per Dagebüll, mentre una parte del treno proseguiva per Sylt. Il motivo di questo cambiamento improvviso? Non chiaro! Interrogato, il macchinista non è stato in grado di fornire ulteriori informazioni. Il caos è continuato quando il ritorno a Berlino è stato interrotto da un ritardo di quattro ore DW riportato.
Il trasporto ferroviario e le sue sfide
I ritardi crescenti in Germania non sono più rari. In media, solo il 62% dei treni arriva a destinazione in orario, mentre i vicini svizzeri possono vantare una puntualità del 98-99%. Ci sono anche problemi infrastrutturali che possono essere ricondotti a un significativo arretrato di investimenti nella rete ferroviaria tedesca. Il direttore delle ferrovie Richard Lutz ha già sottolineato che senza un ampio ammodernamento della vecchia infrastruttura non è possibile un esercizio stabile.
Dal 1° agosto un altro grosso pezzo dovrebbe colpire la tratta Amburgo-Berlino: l'intera tratta sarà chiusa per lavori di ristrutturazione, che comporteranno ulteriori deviazioni per i treni a lunga percorrenza. Per molti viaggiatori questo non significa solo disagio, ma anche perdita di tempo e pazienza.
Lo sguardo al futuro
Tuttavia, con il cambiamento climatico, aumenta anche l’importanza della ferrovia come mezzo di trasporto rispettoso dell’ambiente. Anche il governo federale lo ha riconosciuto e ha deciso misure per promuovere la mobilità sostenibile. Questi includono, tra l’altro, la riduzione dell’IVA per il trasporto ferroviario a lunga distanza e investimenti significativamente più elevati nel trasporto ferroviario. La necessità di rafforzare le ferrovie è sottolineata anche dal fatto che gli investimenti pro capite nelle infrastrutture ferroviarie in Germania sono inferiori a quelli di paesi come Svizzera e Austria, come ad esempio Statista spiegato.
Le sfide nel sistema ferroviario tedesco sono enormi e l’urgenza di miglioramenti rimane indiscussa. I viaggiatori che si affidano al treno sperano in un rapido miglioramento e in collegamenti affidabili, sia verso Föhr che verso la prossima destinazione.