39enne ubriaco provoca un costoso incidente vicino a Lodenau!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Il 25 ottobre 2025 un guidatore ubriaco ha causato un grave incidente a Görlitz. Il conducente aveva un tasso di alcol nel sangue di 2,22.

Am 25. Oktober 2025 verursachte ein betrunkener Autofahrer in Görlitz einen schweren Unfall. Der Fahrer hatte 2,22 Promille.
Il 25 ottobre 2025 un guidatore ubriaco ha causato un grave incidente a Görlitz. Il conducente aveva un tasso di alcol nel sangue di 2,22.

39enne ubriaco provoca un costoso incidente vicino a Lodenau!

Il 25 ottobre 2025 nel distretto di Görlitz si è verificato un grave incidente. Un conducente di 39 anni che era al volante della sua Audi con un tasso di alcol nel sangue di 2,22 ha provocato un incidente che provocherà non solo ingenti danni materiali, ma anche gravi conseguenze legali. Secondo [Sächsische.de](https://www.saechsische.de/lokales/goerlitz-lk/polizeiticker-goerlitz-aktu elle-unfall-und-Krimimelden-am-25-10-2025-aus-der-region-BYZUNVA7LFGJLHX25CELC4SAEQ.html), il conducente si è intromesso sulla S 127 Rothenburg e Lodenau è uscito di strada e ha urtato un albero, per cui dopo l'impatto il suo veicolo non era più guidabile. L'ammontare dei danni causati ammonta a circa 11.000 euro.

Questo incidente è solo un esempio di come l'alcol possa influenzare drasticamente la reattività e il giudizio di un conducente. Gli studi dimostrano che il rischio di incidenti aumenta notevolmente già a partire dallo 0,5 per mille. Ma molti guidatori sottovalutano gli effetti dell’alcol e spesso si sentono in grado di guidare anche se non lo sono, come giustamente nota Bussgeldkatalog.org.

Conseguenze per l'autore del reato

Il conducente interessato ora deve attendere un campione di sangue e deve affrontare un procedimento per pericolo della circolazione stradale. Anche un contenuto alcolico dello 0,3 per mille può comportare conseguenze legali come multe o addirittura pene detentive fino a cinque anni. Se si verifica un incidente, le parti lese possono chiedere il risarcimento dei danni, del dolore e della sofferenza. Dall'1,1 per mille in poi la responsabilità diventa penale, come in questo caso è evidente.

I pericoli della guida in stato di ebbrezza non sono nuovi. Nel 2023, in Germania sono state coinvolte complessivamente 18.884 persone in incidenti legati all'alcol, il che corrisponde a circa 198 decessi, come riferisce l'[ADAC](https://www.adac.de/gesundheit/gesund-unterwegs/strasse/ Alcohol-am-steuer/). Ciò che è particolarmente allarmante è che il 72% degli automobilisti che hanno causato incidenti hanno consumato più dell'1,1 per mille.

Rischi evitabili

L'alcol non solo compromette la capacità di pensare e reagire, ma porta anche ad una perdita della percezione spaziale. Ciò può portare alla visione tunnel e alla visione offuscata, che rende la guida più pericolosa. Mescolare l’alcol con altre anomalie, come i farmaci, può peggiorare ulteriormente gli effetti.

È quindi essenziale agire in modo responsabile non solo per se stessi, ma anche per gli altri utenti della strada. Una serata con l'alcol non dovrebbe andare a scapito della tua sicurezza o di quella degli altri. Se si vuole essere sicuri che non si verifichi un incidente, è meglio evitare di guidare o considerare modi alternativi per tornare a casa.