Eccessi di alcol all'aeroporto di Lipsia: voli bloccati per via dei passeggeri!
Si sono verificati incidenti con passeggeri ubriachi all'aeroporto di Lipsia, che hanno impedito i voli per Maiorca e Madeira.

Eccessi di alcol all'aeroporto di Lipsia: voli bloccati per via dei passeggeri!
L'inizio delle vacanze quest'anno suscita entusiasmo all'aeroporto di Lipsia. Come riferisce Thüringen24, il 26 giugno sono stati segnalati diversi incidenti con passeggeri fortemente ubriachi. Non è stato più possibile parlare con un uomo di 27 anni, che era in viaggio per Maiorca, costringendo l'equipaggio ad interrompere il decollo alle 5:35. L'alcol test nell'etilometro ha mostrato un valore di 1,7 per mille. Dopo essere stato visitato da un medico, è stato portato fuori dall'area di sicurezza e infine prelevato. Il volo ha poi potuto decollare senza di lui, dopo un notevole ritardo, alle 7:22.
Un altro incidente si è verificato nel pomeriggio con un passeggero di 45 anni che voleva volare a Funchal a Madeira. I dipendenti dell'aeroporto hanno allertato la polizia quando hanno notato che si comportava in modo anomalo e odorava chiaramente di alcol. L'alcoltest ha evidenziato addirittura un tasso di alcol nel sangue superiore al 3 per mille, per cui l'uomo è stato immediatamente scortato fuori dalla zona di sicurezza. La polizia federale ha avvertito urgentemente che il consumo eccessivo di alcol prima di un volo non solo potrebbe portare all'esclusione, ma potrebbe anche gravare sulla compagnia aerea i costi di decolli interrotti, come riferisce MDR.
I pericoli dell'alcol sugli aerei
Durante le festività natalizie, la partenza viene spesso festeggiata con un bicchiere di champagne o una birra. I giornalisti di viaggio sottolineano che molti passeggeri sono già nel bel mezzo della vacanza e si godono le prime ore di volo con l'alcol. Non importa se si tratta di uno spumante o di una birra forte, berlo a bordo può avere conseguenze pericolose. Uno studio del Centro aerospaziale tedesco (DLR) ha dimostrato che i livelli di ossigeno nel sangue scendono a un allarmante 85% nelle persone che consumano alcol durante i voli. Al contrario, il livello di ossigeno dei passeggeri a digiuno è compreso tra il 95 e il 100%, il che illustra le differenze cruciali per la salute.
Qui la situazione diventa critica: oltre alla diminuzione del livello di ossigeno, la frequenza cardiaca dei passeggeri ubriachi aumenta in media di 88 battiti al minuto. Questa combinazione di alcol e sonno ad alta quota può mettere a dura prova il sistema cardiovascolare e favorire complicazioni di salute ed emergenze mediche durante il volo. Ciò rende ancora più importante fare appello a tutti i viaggiatori affinché evitino il consumo di alcol durante il volo, soprattutto se sussistono determinati rischi per la salute, secondo la DLR.
Per evitare futuri incidenti come quello avvenuto all’aeroporto di Lipsia, gli esperti chiedono che venga limitato l’accesso all’alcol a bordo. Queste sfide nel cielo non dovrebbero essere prese alla leggera: dopo tutto, ne va della sicurezza di tutti i passeggeri. L'uso responsabile dell'alcol è il punto di partenza per un inizio rilassato delle festività natalizie.