Lipsia pone la prima pietra del Monumento alla Libertà – un segno di speranza!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Il 10 ottobre 2025 è stata posta a Lipsia la prima pietra del Monumento alla Libertà e all’Unità, che commemora la rivoluzione pacifica del 1989.

Am 10.10.2025 wurde in Leipzig der Grundstein für das Freiheits- und Einheitsdenkmal gelegt, das an die friedliche Revolution 1989 erinnert.
Il 10 ottobre 2025 è stata posta a Lipsia la prima pietra del Monumento alla Libertà e all’Unità, che commemora la rivoluzione pacifica del 1989.

Lipsia pone la prima pietra del Monumento alla Libertà – un segno di speranza!

Il 10 ottobre 2025, durante una cerimonia cerimoniale a Lipsia, è stata posta la prima pietra del Monumento alla Libertà e all'Unità. Questo progetto monumentale segna non solo una pietra miliare architettonica, ma anche un profondo omaggio agli eventi del 1989, quando oltre 70.000 persone si radunarono a Lipsia per protestare contro il regime del SED. Ancora Deutschlandfunk Secondo quanto riferito, il Ministro aggiunto della Cultura Weimer ha presentato il monumento come un “monumento di incoraggiamento” che invita le persone a riflettere sul significato della diversità e della libertà.

In un'area simile a un parco verranno create 50 sculture bianche sotto forma di striscioni uniti, simbolo dell'unità delle persone e del dialogo tra loro. Il sindaco Burkhard Jung ha sottolineato l'importanza del monumento come piattaforma di dibattito e di incontro. Ha lo scopo non solo di commemorare la rivoluzione pacifica nella Germania orientale, ma anche di ispirare le generazioni future a difendere la libertà e la giustizia.

Un monumento alla storia

La posa della prima pietra è avvenuta in una data simbolica, poiché rientra nel contesto dell'annuale Festa delle Luci, che celebra gli eventi del 9 ottobre 1989 a Lipsia. Il primo ministro Kretschmer ha osservato che la rivoluzione pacifica ha avuto origine in Sassonia e soprattutto a Lipsia, e quindi la città gioca un ruolo di primo piano nella storia tedesca.

Il percorso verso questo monumento è stato lungo e pieno di battute d'arresto. Già nel 2008 il Bundestag tedesco ha deciso di commemorare i cittadini di Lipsia e il loro contributo alla rivoluzione pacifica. Il consiglio comunale ha accettato il mandato di progettare un monumento nel 2009, ma i primi tentativi di realizzarlo nel 2014 non hanno avuto successo. Ci è voluto fino al 2021 quando il consiglio comunale ha incaricato la Peaceful Revolution Foundation di sviluppare una nuova proposta. Ciò ha portato alla partecipazione attiva dei cittadini nella progettazione comune del monumento. Queste informazioni sono disponibili sul sito web ufficiale del Freedom Monument, che offre una piattaforma per gli aggiornamenti attuali e le opportunità di partecipazione per chiunque sia interessato. Ulteriori dettagli possono essere trovati su freiheitsdenkmal-leipzig.de.

Il Monumento alla Libertà e all'Unità simboleggia l'incoraggiamento e il rafforzamento dei diritti civili. Fornisce una preziosa opportunità per riflettere sul passato e interiorizzare le lezioni per il futuro. Soprattutto in un momento in cui la ricerca della libertà pone grandi sfide in molte parti del mondo, questo monumento è un forte segno di speranza e solidarietà.