Festival della Luce 2025: 35 anni di unità - Lipsia celebra la libertà!
Il 9 ottobre 2025, Lipsia celebrerà il Festival della Luce per celebrare il 35° anniversario dell'unità con un monumento alla Rivoluzione Pacifica.

Festival della Luce 2025: 35 anni di unità - Lipsia celebra la libertà!
Il 9 ottobre 2025 Lipsia attirerà ancora una volta l'attenzione di tutti perché in questo giorno si svolge l'annuale festival delle luci. Questo celebre evento è diventato un appuntamento fisso e commemora la rivoluzione pacifica del 1989, che gettò le basi per l'unità tedesca. Quest'anno il motto della Festa della Luce è: “Avvicinarsi l'uno all'altro – 35 anni dell'unità tedesca”. Viene debitamente riconosciuto il ruolo estremamente importante della manifestazione di lunedì 9 ottobre 1989, considerata il punto di svolta della transizione. Anche le iniziative che circondano il Freiheitsdenkmal mostrano la volontà saldamente ancorata di mantenere vivi i valori della Rivoluzione Pacifica come la non violenza, il coraggio civile e la solidarietà.
Un punto centrale di quest'anno è la prevista posa della prima pietra del Monumento alla Libertà e all'Unità in Wilhelm-Leuschner-Platz. Il sindaco Burkhard Jung (SPD) è fiducioso sull'avanzamento del processo durato 16 anni che renderà realtà questa pietra miliare nella memoria della città. Il ridisegno della piazza prevede che metà della stessa venga trasformata in un parco verde, che farà da degna cornice al monumento. L'inaugurazione del monumento potrebbe finalmente essere celebrata il 9 ottobre 2029.
Raduno di personalità importanti
In questa giornata importante sono attesi anche ospiti di alto rango, tra cui il primo ministro della Sassonia Michael Kretschmer (CDU), il commissario federale alla cultura Wolfram Weimer (CDU) e la nota attivista per i diritti civili Gesine Oltmanns. La loro venuta è emblematica del dialogo continuo e del ricordo dei valori condivisi emersi durante la Rivoluzione Pacifica. Una tale celebrazione non dovrebbe solo risvegliare le emozioni, ma anche stimolare attivamente i processi di pensiero e mostrare ai cittadini l'importanza di ciò che è stato realizzato.
Il monumento stesso rappresenterà una sfida particolare. Sarà costruito sullo Schloßfreiheit a Berlino con l'obiettivo di onorare il “momento magico della libertà” in modo olistico. Il design del monumento “Citizens on the Move” è stato creato dall'agenzia di Stoccarda Milla und Partner ed è destinato a prendere vita attraverso l'interazione con i visitatori. È interessante notare che l'involucro della cabina ha una costruzione affascinante che può inclinarsi mentre le persone interagiscono: un simbolo impressionante della solidarietà collettiva dei cittadini. Questo monumento decorerà la parte superiore con gli slogan dei manifestanti del lunedì e presenterà immagini del momento della riunificazione nella parte inferiore.
Sfide e prospettive future
Tuttavia, la costruzione del Monumento alla Libertà e all’Unità presenta le sue sfide. Originariamente datato 2017, la costruzione è stata ritardata a causa di vari problemi. Dopo un inizio difficile nel 2020, a causa dell’insolvenza dell’impresa di costruzioni in acciaio responsabile, gli elementi costruttivi devono ora essere nuovamente appaltati, il che potrebbe rinviare la realizzazione a dopo il 2026. Questi ritardi suscitano reazioni diverse da parte del pubblico; Mentre molti sono entusiasti del monumento, ci sono critiche al simbolismo e alle iscrizioni che potrebbero non essere comprensibili a tutti i cittadini.
L'inaugurazione del monumento sarà sicuramente un altro momento clou nella storica città di Lipsia. Resta la speranza che attraverso il Festival della Luce e onorando la Rivoluzione Pacifica, l'importanza dei ricordi non venga dimenticata e che i valori per cui abbiamo combattuto insieme continuino a essere vissuti nel presente e nel futuro.