Grande operazione a Zwickau: l'ex rifugio per senzatetto è in fiamme!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Incendio nell’ex ricovero per senzatetto “Zum Regenbogen” a Zwickau. I vigili del fuoco tengono rapidamente le fiamme sotto controllo. Nessun ferito.

Brand im ehemaligen Obdachlosenheim "Zum Regenbogen" in Zwickau. Feuerwehr bringt Flammen schnell unter Kontrolle. Keine Verletzten.
Incendio nell’ex ricovero per senzatetto “Zum Regenbogen” a Zwickau. I vigili del fuoco tengono rapidamente le fiamme sotto controllo. Nessun ferito.

Grande operazione a Zwickau: l'ex rifugio per senzatetto è in fiamme!

Domenica sera un'enorme operazione dei vigili del fuoco ha suscitato scalpore a Zwickau. Nell'ex ricovero per senzatetto “Zum Regenbogen” sulla Büttenstrasse è scoppiato un incendio che ha immediatamente allertato i servizi di emergenza. Circa 63 vigili del fuoco professionisti dei vigili del fuoco di Zwickau e vigili del fuoco volontari delle città circostanti come Auerbach e Schneppendorf si sono mossi per controllare le fiamme. Il direttore delle operazioni Kai Götze ha riferito che quando sono arrivati ​​i vigili del fuoco, le fiamme provenivano dall'edificio, ma non c'era un incendio completo, il che ha reso la situazione molto più semplice. Fortunatamente in quel momento non c'era nessuno all'interno, quindi è stata effettuata una perquisizione intensiva dell'edificio senza che venisse trovato nessuno. Fortunatamente l’operazione si è svolta senza feriti e l’incendio è stato rapidamente domato.

Secondo le osservazioni dei residenti, un fumo denso e scuro si è diffuso sulla città. I lavori di spegnimento sono durati diverse ore e mentre i vigili del fuoco hanno fatto del loro meglio, la Büttenstrasse è stata completamente chiusa. Al momento non sono chiare le cause dell'incendio e la polizia ha già avviato le indagini. Tuttavia i danni all'edificio sono ingenti; L'interno era completamente carbonizzato e molte finestre erano rotte, indicando ingenti danni alla proprietà.

La storia della “Casa Arcobaleno”

L'ex rifugio per senzatetto ha alle spalle una storia movimentata. Costruito negli anni '70, servì inizialmente come alloggio per i lavoratori e continuò come alloggio per i lavoratori edili dopo il ricongiungimento. La Rainbow House è stata aperta come struttura sociale nel 2008, ma le sue condizioni hanno portato alla risoluzione del contratto di locazione della città nel 2013 a causa delle preoccupazioni per le condizioni fatiscenti dell'edificio. Dopo una lunga controversia legale che è arrivata fino al tribunale amministrativo superiore della Sassonia, è stato finalmente imposto il divieto di utilizzo. Gli ultimi residenti hanno lasciato l'edificio alla fine del 2023 e da allora sono stati ospitati nel nuovo complesso residenziale della città in Erlmühlenstrasse.

La situazione dei senzatetto in Germania è nota per essere tesa. All’inizio del 2024 si stimava che circa 532.000 persone vivessero senza residenza permanente, di cui circa 47.300 considerate senza casa. La questione diventa sempre più urgente, soprattutto nelle grandi città dove gli affitti continuano ad aumentare. Nella società, le reazioni nei confronti dei senzatetto sono diverse: mentre alcuni offrono aiuto, si chiede anche di vietare l’accattonaggio nei centri urbani. Queste tensioni sociali evidenziano l’importanza di una discussione informata sui senzatetto.

Il problema della protezione antincendio della “Casa Arcobaleno” era già un grande argomento anni fa. Se l'incendio fosse avvenuto in un secondo momento, quando l'edificio era ancora occupato, le conseguenze avrebbero potuto essere drammatiche. Ciò solleva la questione di come possiamo affrontare questi hotspot sociali e garantire che tali incidenti non si ripetano.

L’incidente di Zwickau non ha solo un impatto immediato sugli edifici colpiti, ma anche conseguenze a lungo termine per la città, che deve adottare soluzioni abitative per prevenire tali tragedie. Considerata l'enorme pressione sul mercato immobiliare, resta da vedere come la città di Zwickau affronterà la situazione e cosa ne sarà alla fine dell'edificio fatiscente.

Quellen: