Il Magdalenenstift: un viaggio attraverso la storia segreta di Altenburg!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Scoprite di più sullo storico Magdalenenstift ad Altenburg, sulla sua storia e sulla nuova mostra annuale nel castello.

Erfahren Sie mehr über das historische Magdalenenstift in Altenburg, seine Geschichte und die neue Jahresausstellung im Schloss.
Scoprite di più sullo storico Magdalenenstift ad Altenburg, sulla sua storia e sulla nuova mostra annuale nel castello.

Il Magdalenenstift: un viaggio attraverso la storia segreta di Altenburg!

C'è un luogo ad Altenburg che non è solo legato al passato, ma anche a storie affascinanti: il Magdalenenstift. Questo imponente monumento culturale, che si trova nel cuore di Altenburg, fu originariamente costruito nel 1665 come residenza vedovale per la duchessa Maddalena Sibilla di Sassonia. Tuttavia la costruzione non poté essere completata perché la duchessa morì nel 1668. Da allora in poi l'edificio incompiuto servì da deposito di grano. Fu solo nel 1702 che la questione prese nuovo slancio con Henriette Catharina von Gersdorff, che chiese all'allora duca Federico II il sostegno per una fondazione femminile evangelica luterana. Diede il via libera al progetto e il Magdalenenstift fu completato dal 1703 fino alla cerimonia di inaugurazione il 4 dicembre 1705. Wochenspiegel riferisce che ...

Per più di 200 anni il Magdalenenstift è stato un'istituzione rispettata che fungeva da collegio e scuola femminile per nobili dame. Le ragazze dovevano avere almeno sette anni e ricevevano una formazione fino ai 17 anni. Le lezioni erano impartite da preti del monastero e da insegnanti assunti dalla città, nonché dalle stesse nobildonne. In questo periodo il monastero subì numerosi ampliamenti, tra cui una cappella sepolcrale nel 1708 e una chiesa collegiata nel 1870/71, che fanno ancora oggi parte del complesso edilizio.

Cambiamento attraverso i secoli

Negli anni '30, tuttavia, le attività scolastiche furono notevolmente limitate. Durante la seconda guerra mondiale, nel 1944, per ordine del governatore del Reich in Turingia, l'attività dei collegi fu interrotta. Dopo la guerra il monastero passò in mano alla Missione interna della Chiesa evangelica luterana della Turingia, che da allora funge da centro sociale. Ciò significa che non ha perso del tutto di vista la sua missione originaria, ma offre oggi un aiuto diaconale-sociale a persone di ogni età.

La ristrutturazione dell'edificio storico dal 1999 al 2003 ha fatto sì che il Magdalenenstift rimanesse una parte vivace della comunità di Altenburg. La lunga storia del monastero è stata celebrata nel 2005 in occasione del 300° anniversario e il CEO Dirk Keiner, in carica da dicembre 2022, porta una ventata di aria fresca e nuove idee nell'organizzazione.

Uno sguardo alla mostra

Attualmente nel castello di Altenburg si tiene una nuova mostra annuale che mette in risalto la storia della Magdalenenstift e presenta importanti stazioni del passato. Vale la pena notare che il Magdalenenstift non è solo intrecciato con la storia locale, ma ha anche legami con personaggi importanti come la contessa scandalo di Monaco e il combattente della resistenza Dietrich Bonhoeffer. Questi collegamenti conferiscono al monastero un significato speciale nella storiografia di Altenburg.

Il passato movimentato del Magdalenenstift si riflette non solo nella sua architettura, ma anche nelle storie vissute qui. Il monastero è più di un semplice edificio; rappresenta la tradizione, il cambiamento e la responsabilità sociale che ha plasmato la comunità locale nel corso dei secoli. Wikipedia fornisce ulteriori informazioni sul monastero) e l'Altenburgverein mostra gli aspetti storici della città.