Jena festeggia Erlenhöfe: nuova zona residenziale per famiglie e anziani!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Jena festeggia la costruzione di alloggi “Erlenhöfe”, un progetto vetrina per l'edilizia sociale con appartamenti attraenti e senza barriere.

Jena feiert den Wohnungsbau der "Erlenhöfe", ein Vorzeigeprojekt für sozialen Wohnraum mit attraktiven, barrierefreien Wohnungen.
Jena festeggia la costruzione di alloggi “Erlenhöfe”, un progetto vetrina per l'edilizia sociale con appartamenti attraenti e senza barriere.

Jena festeggia Erlenhöfe: nuova zona residenziale per famiglie e anziani!

Sono successe molte cose nella città innovativa di Jena: il nuovo quartiere “Erlenhöfe” è diventato un centro brillante per giovani famiglie e anziani. Negli ultimi mesi circa 400 persone hanno trovato qui una nuova casa. Con otto edifici e un totale di 41 appartamenti, questo progetto non offre solo spazio abitativo, ma anche uno spazio abitativo colorato che invita a godersi la vita quotidiana in una comunità vivace. L'MDR riferisce che l'attenzione è rivolta in particolare all'accessibilità per consentire agli anziani di vivere in modo indipendente e per offrire alle famiglie spazio sufficiente.

Particolarmente interessante è il canone di base di soli 6,10 euro al metro quadrato, il che rende facile prendere piede qui rispetto ad altri progetti residenziali. Il design colorato del quartiere, con diverse altezze e rientranze degli edifici, garantisce che l'architettura non sia solo funzionale ma anche esteticamente accattivante. Davanti agli ingressi aiuole di piante perenni amorevolmente piantate invitano a soffermarsi non solo le persone ma anche gli insetti. Questo design verde crea una gradita rottura del denso sviluppo e promuove enormemente la sensazione di vivere.

L’edilizia sociale come chiave del successo

Il progetto “Erlenhöfe” è considerato un progetto di punta della cooperativa edilizia Carl Zeiss e potrebbe servire da modello per futuri progetti di edilizia sociale in Germania. I progetti di edilizia sociale devono soddisfare una serie di requisiti burocratici per poter ricevere finanziamenti governativi. I requisiti più importanti sono docce e attrezzature per il bagno senza barriere. Ciò non sarà meno rilevante in futuro, perché entro il 2028 il governo federale prevede di stanziare la somma record di 21,65 miliardi di euro per l’edilizia sociale.

Per soddisfare le esigenze abitative delle persone con un reddito medio e basso si prevede di potenziare anche la promozione di appartamenti in affitto per famiglie socialmente svantaggiate, residenze studentesche e appartamenti per apprendisti. Anche il progetto “Villa ganZ” ad Hannover è un esempio che mostra quanto sia diversificato e importante l’edilizia sociale. Ma ci sono ancora molte sfide all’ordine del giorno, come chiarisce il Rapporto sulle sfide dell’edilizia sociale.

Vivere con un futuro

L’aumento dei costi di costruzione e la mancanza di terreni adeguati, soprattutto nelle aree urbane, rappresentano sfide importanti. Considerato lo sviluppo demografico, sono urgentemente necessarie soluzioni per soddisfare la forte domanda di unità abitative più piccole. Inoltre, l’integrazione e la partecipazione sociale dei rifugiati sono un tema importante che deve essere preso in considerazione nell’edilizia sociale. Vi è quindi una chiara attenzione alla creazione di spazi abitativi sufficienti e di alta qualità che promuovano la convivenza.

Il quartiere “Erlenhöfe” a Jena è più di un semplice luogo in cui vivere: è un passo nella giusta direzione per soddisfare le moderne esigenze di spazio abitativo in un mondo sempre più dinamico. Se tutti questi fattori venissero presi in considerazione, l’edilizia sociale potrebbe continuare a contribuire alla creazione di alloggi a prezzi accessibili come strumento collaudato e sostenibile.