Knirpsenburg a Sonneberg: il cortile dell'asilo prende vita con i letti rialzati!
Sonneberg riqualifica il cortile dell'asilo di Knirpsenburg: un progetto creativo con aiuole rialzate promuove la sostenibilità e l'istruzione.

Knirpsenburg a Sonneberg: il cortile dell'asilo prende vita con i letti rialzati!
A Sonneberg le cose non fioriscono solo nel vero senso della parola, ma anche in modo creativo. L'asilo di Knirpsenburg ha avviato un entusiasmante progetto che trasformerà l'area esterna in un ambiente più vivace e invitante. Lo riferisce InSuedTuringia che i vecchi pallet di legno, accuratamente levigati e verniciati con colori vivaci, ora fungono da elementi decorativi nella zona d'ingresso. Questo amorevole aggiornamento non è pensato solo per compiacere l'occhio, ma anche per suscitare la curiosità dei piccoli esploratori.
Una parte centrale del progetto è la realizzazione di aiuole rialzate. Ciò avviene in collaborazione con Workshop, Education and Media (WBM). Qui i bambini non solo imparano a coltivare le piante, ma apprendono anche quanto sia importante vivere la natura per il loro sviluppo personale e sociale.
Dall'idea alla realtà
I letti rialzati sono più di un semplice spettacolo; sono uno strumento importante per la sostenibilità. Forte Ora sostenibile Costruire e mantenere tali letti offre molti vantaggi. I bambini imparano il ciclo di vita delle piante, l'importanza della salute del suolo e il ruolo degli impollinatori. Sviluppano la consapevolezza delle sane abitudini alimentari coltivando la propria frutta e verdura e coccolando così il proprio palato.
Un altro vantaggio dei letti rialzati è la loro accessibilità. L'altezza ottimale facilita il giardinaggio per i più piccoli e promuove il senso di comunità. Inoltre, la manutenzione del giardino risulta molto più semplice grazie ad una migliore gestione della qualità del suolo e ad una ridotta crescita delle erbe infestanti. Ciò non solo rende il giardino più accessibile ai bambini, ma anche esteticamente più gradevole.
Imparare la sostenibilità attraverso il gioco
La sostenibilità è un elemento fondamentale di molti dei progetti dell’asilo. Oltre al progetto del letto rialzato, ci sono numerose altre attività che insegnano ai bambini ad utilizzare in modo consapevole le risorse. BFNB presenta due interessanti progetti: “Il Giro del Mondo dei Sensi”, che immerge i bambini in culture diverse, e “Natura e Arte”, che unisce la creatività ai materiali naturali.
Con tali progetti i bambini non solo acquisiscono le conoscenze necessarie sulla sostenibilità, ma imparano anche a gestire i rifiuti e ad apprezzare la diversità della natura. Tutto questo avviene in modo giocoso e divertente, affinché i più piccoli non solo facciano qualcosa per l'ambiente, ma sviluppino anche preziose abilità sociali.
Il Knirpsenburg mostra quanto sia importante sensibilizzare i bambini ai valori rispettosi dell'ambiente. Ogni aiuola rialzata e ogni tavolozza dipinta è un passo nella giusta direzione – verso un futuro più verde!