80 anni di Reinhard Heß: il maestro del salto con gli sci in un ritratto!
Reinhard Heß festeggerà il suo 80esimo compleanno il 13 giugno 2025, segnato dalla sua influenza nel salto con gli sci tedesco.

80 anni di Reinhard Heß: il maestro del salto con gli sci in un ritratto!
Il 13 giugno 2025 Reinhard Heß, una figura determinante del salto con gli sci tedesco, festeggerà il suo 80esimo compleanno. La sua influenza sullo sport e i numerosi atleti di successo da lui allenati si fanno sentire ancora oggi. L'ex saltatore con gli sci Jens Weißflog, che vinse l'oro e l'argento ai Giochi invernali di Sarajevo nel 1984 all'età di soli 19 anni, ricorda in particolare le lezioni formative apprese da Hess. Weißflog, che ha anche lottato contro gli infortuni e l'introduzione dello stile V, ha mostrato più volte un notevole ritorno alle competizioni, soprattutto ai Giochi Olimpici del 1994 a Lillehammer, dove ha ottenuto la sua terza vittoria olimpica.
Heß non è stato solo un allenatore, ma anche un mentore che ha aiutato il suo protetto André Kiesewetter a convertire con successo il suo stile di salto in stile V. Kiesewetter è stato il primo tedesco ad utilizzare questa tecnica e ha vinto due vittorie in Coppa del Mondo nel 1990. Indossa la pettorina gialla che ha ricevuto come leader della Coppa del Mondo in memoria di Hess, che gli ha dato molti preziosi consigli lungo il percorso.
Cambiamento nel salto con gli sci
Il salto con gli sci è cambiato molto rispetto ai primi giorni di Hess. Lo sport, inserito per la prima volta nel programma olimpico di Chamonix nel 1924, rimane molto popolare e attira regolarmente i migliori saltatori da tutto il mondo. Le emozionanti competizioni si basano non solo sulla distanza del salto, ma anche sullo stile e sulla tecnica, dove elementi come stabilità, equilibrio e tecnica di atterraggio giocano un ruolo cruciale.
- Olympische Disziplinen im Skispringen
- Einzel Normalschanze (Männer und Frauen)
- Einzel Großschanze (Damen und Herren)
- Superteam (Männer)
- Mixed-Teamwettbewerb
I recenti successi degli atleti austriaci dimostrano la forza di questa nazione nel salto con gli sci. Daniel Tschofenig, vincitore del Torneo dei Quattro Trampolini nel 2025, mostra come dominare la competizione nella stagione in corso con sei vittorie nelle prime dieci gare di Coppa del Mondo. Da non sottovalutare anche Stefan Kraft: detiene il record per il maggior numero di podi in Coppa del Mondo e ha festeggiato 13 vittorie nel 2024.
Uno sguardo al futuro
Con le Olimpiadi invernali di Milano Cortina 2026 ormai alle porte, gli appassionati di salto con gli sci possono aspettarsi una varietà di competizioni. Dalle gare individuali a quelle a squadre, l'evento dal 7 al 16 febbraio 2026 a Predazzo in Val di Fiemme sarà un momento clou sia per gli spettatori che per gli atleti. Soprattutto l'eccitazione aumenterà quando atlete come Katharina Schmid, che ha già due medaglie d'argento, e Nika Prevc, che all'età di 18 anni ha vinto la sua prima gara individuale di Coppa del Mondo, lotteranno per le medaglie. Anche Eva Pinkelnig, vincitrice della Coppa del Mondo assoluta nel 2023, non mancherà il suo posto sotto i riflettori.
L'influenza di Reinhard Heß, apprezzata da atleti come Jens Weißflog e André Kiesewetter, continua ad esistere nel mondo del salto con gli sci. La sua filosofia, unita al moderno progresso tecnico, dimostra che questo sport incarna sia tradizione che innovazione. Congratulazioni, Reinhard Heß! La sua passione ha ispirato molti e continuerà a farlo.
Per ulteriori approfondimenti sulla carriera di Jens Weißflog e sullo sviluppo del salto con gli sci, visita Nel sud della Turingia per saperne di più su Reinhard Heß e continua a leggere Olympic.org la storia di Jens Weißflog.