Catturato due volte: trentenne ruba oggetti elettronici a Weimar!
Un trentenne di Weimar è stato sorpreso a rubare oggetti elettronici due volte il 19 giugno 2025 e sta ricevendo segnalazioni.

Catturato due volte: trentenne ruba oggetti elettronici a Weimar!
Mercoledì mattina in un affollato mercato di elettronica a Weimar si è verificato un incidente imbarazzante: un uomo di 30 anni è stato sorpreso mentre cercava di rubare controller PS del valore di 160 euro. Come riferisce Bild, un dipendente attento gli ha parlato dietro la cassa, cosa che ha spinto il ladro a restituire immediatamente i controllori. Ma questa non doveva essere la fine delle sue attività criminali.
Nel pomeriggio lo stesso uomo è stato sorpreso a rubare di nuovo, questa volta a Kaufland. Qui voleva rubare oggetti elettronici dello stesso valore di 160 euro. Durante la perquisizione del suo zaino, gli agenti hanno scoperto tre scatole Bluetooth che presumibilmente erano state rubate quella mattina. Questi sono stati sequestrati per essere restituiti al legittimo proprietario. L'uomo deve ora affrontare due accuse di furto e deve anche aspettarsi di essere bandito da entrambi i negozi, come riporta il portale stampa.
Una tendenza verso ulteriori taccheggi
L’incidente riflette una tendenza preoccupante. Negli ultimi anni il numero dei taccheggi è aumentato notevolmente. Secondo un sondaggio, lo scorso anno il numero dei casi denunciati è aumentato del 23,6% raggiungendo un totale di 426.096 furti, un livello record. Tra i taccheggi più gravi rientrano anche i furti in contenitori chiusi o con merci custodite, con un totale di 27.452 casi denunciati.
Le ragioni di questo aumento sono complesse. Si stima che ogni anno siano circa 24 milioni i casi di taccheggio non scoperti, per un valore medio di 117 euro per ogni furto. Ciò corrisponde a circa 100.000 taccheggi in ogni giorno di vendita in Germania, secondo l'EHI. Particolarmente colpiti sono il commercio al dettaglio, le farmacie e il settore dell’abbigliamento. Mentre i negozi di ferramenta sono riusciti a mantenere stabili i livelli di furto, altri settori soffrono sempre più di differenze di inventario.
Questi incidenti pongono maggiormente l’attenzione sulla questione della sicurezza all’interno dei negozi. I negozi sono tenuti ad adottare misure adeguate per proteggere sia i propri prodotti che i propri clienti. Considerati i numerosi furti non rilevati, sarà interessante vedere come si svilupperà la situazione nei prossimi mesi.