Livello di allarme rosso: lo stress delle acque sotterranee minaccia le riserve idriche della Germania!

Livello di allarme rosso: lo stress delle acque sotterranee minaccia le riserve idriche della Germania!

Hessen, Deutschland - In Germania, che è spesso considerato ricco di acqua, ci sono notizie oscure sulla disponibilità delle acque sotterranee. Un attuale studio di panoramica dell'Institute for Social-E-Ecological Research (ISOE) per conto dell'ambiente federale e della conservazione della natura Germania (BUND) mostra che circa la metà di tutte le contee e le città indipendenti stanno lottando con stress acuto o strutturale delle acque sotterranee. Le regioni nella Germania orientale, nord e occidentale sono particolarmente colpite, dove l'approvvigionamento idrico è sempre più vacillante. Questi risultati allarmanti sono stati pubblicati il 16 giugno 2025, un giorno prima della conferenza stampa per presentare i risultati dettagliati.

La siccità multi -anno dal 2018 al 2022 ha lasciato il segno e ha portato a preoccupazioni preoccupate delle acque sotterranee in molte aree. Lo studio non si occupa solo dei problemi attuali, ma analizza anche il modo in cui il cambiamento climatico aumenta ulteriormente le incertezze relative alla disponibilità delle acque sotterranee. Lo stress acuto delle acque sotterranee è stata definita quando i livelli delle acque sotterranee sono diminuiti negli ultimi anni, mentre vi è stress strutturale se vengono rimossi più del 20 % delle nuove acque sotterranee annuali.

regioni di hotspot e cause della carenza d'acqua

Lo studio identifica varie regioni di hotspot in cui lo stress delle acque sotterranee è particolarmente elevato, specialmente in Hesse, Brandeburgo, Bassa Sassonia e Schleswig-Holstein. Queste aree hanno spesso un'elevata estrazione di acque sotterranee per l'approvvigionamento di acqua potabile, con l'industria e l'agricoltura danno anche un contributo significativo in alcune regioni. Le ragioni di questo stress sono versatili e regionali diverse. Fattori come i problemi di qualità dell'acqua, l'estrazione mineraria, le condizioni climatiche e il crescente fabbisogno idrico nelle regioni metropolitane svolgono un ruolo cruciale.

L'agenzia federale ambientale Aggiunge che la carenza idrica in Germania ha cause complesse. Un progetto di ricerca chiamato Wadklim offre soluzioni e raccomandazioni per l'azione che fanno parte della strategia di adattamento tedesca ai cambiamenti climatici e alla strategia nazionale idrica. Questi includono misure per migliorare la ritenzione idrica, promuovere l'efficienza idrica e rafforzare la cooperazione tra diversi gruppi di utenti.

Le sfide delle aree urbane

Soprattutto nelle aree urbane, il problema è serrato da forti piogge. Le piogge elevate spesso non possono essere assorbite dal terreno, il che porta al calo delle inondazioni, all'aumento dei livelli di acqua e alle inondazioni. La sigillatura delle aree, ad esempio attraverso edifici e asfalti, rende impossibile che l'acqua piovana penetri nel terreno. Ciò non solo porta a traboccare nelle fognature miste, ma graffia anche gli ecosistemi, poiché le acque reflue, che sono inquinate e contaminate dai nutrienti, fluiscono in acqua.

Un'analisi dettagliata di tutti gli aspetti del consumo di acque sotterranee e dell'uso dell'acqua si diffonde quanto urgentemente la situazione. È necessaria una migliore comprensione e una regolare raccolta di mancanza di uso dell'acqua. La necessità di condizioni del quadro giuridico e istituzionale, nonché nuove soluzioni infrastrutturali per l'uso del riverbero dell'acqua è ora richiesta da molti esperti. L'uso di acqua sostenibile è fondamentale per garantire che la giusta assistenza per tutti i gruppi di utenti e per ridurre al minimo i conflitti di utilizzo futuri.

La siccità e le incertezze continue in relazione alla futura approvvigionamento idrico chiariscono: c'è qualcosa e è necessario un accompagnamento attivo per ottenere le sfide che i cambiamenti climatici portano sotto controllo.

Details
OrtHessen, Deutschland
Quellen

Kommentare (0)