20.000 elefanti a Berlino: caos e satira politica in The Gift
Il nuovo romanzo di Gaea Schoeters “The Gift” affronta il caos politico a Berlino attraverso 20.000 elefanti inviati dal Botswana.

20.000 elefanti a Berlino: caos e satira politica in The Gift
C'è un allarme per gli elefanti a Berlino! Con il suo nuovo romanzo “The Gift”, l’autrice belga Gaea Schoeters porta una ventata di aria fresca nella satira politica. Forte Literaturkritik.de racconta la storia dell'arrivo inaspettato di 20.000 elefanti nella capitale tedesca. La premessa è tanto assurda quanto accattivante: il presidente del Botswana, in risposta al previsto divieto di importazione di trofei di caccia, decide di fare alla Germania un enorme regalo di elefanti.
La trama inizia quando il cancelliere Hans Christian Winkler si sveglia una mattina e scopre gli elefanti a Berlino. Man mano che gli elefanti prendono gradualmente il controllo della città, i politici e la popolazione iniziano a farsi prendere dal panico. Il risultato è che viene convocata una squadra di crisi e si pensa addirittura ad un attacco terroristico. Schoeters affronta con umorismo il ritmo frenetico all'interno delle strutture politiche e l'irresponsabilità dei decisori ndr.de descrive.
Una corsa sfrenata attraverso la politica
Il romanzo dipinge il quadro di un panorama politico caotico in cui il ministro per gli affari degli elefanti è visto come una potenziale minaccia per il successo del governo. Questo è un riflesso diretto dell'attuale clima politico, che l'autore sostiene con umorismo pungente. “The Gift” segue il precedente romanzo di Schoeters “Trophy”, che già trattava i temi della caccia grossa, e ora fa luce sull’immagine che gli europei hanno dell’Africa. In considerazione delle sfide che le democrazie europee si trovano ad affrontare oggi, si discute dell’influenza dei movimenti populisti di destra – un aspetto che richiede silenzio.
Come il Tagblatt sottolinea, rimane la questione di come l’Europa affronterà la propria arroganza mentre il Botswana è sotto pressione per regolamentare la popolazione di elefanti per evitare danni ai terreni coltivati. Anche i personaggi del romanzo sono segnati dalle complicazioni dell'attuale agenda politica e dall'impotenza in cui si trovano. Soprattutto lo sfidante estremista di destra Holger Fuchs dell'opposizione sta guadagnando consensi nei sondaggi grazie alla crisi degli elefanti.
Umorismo e argomenti seri combinati
“The Gift”, tradotto da Lisa Mensing e pubblicato da Zsolnay Verlag, è facile da comprendere con le sue 144 pagine e non è solo un viaggio umoristico, ma presenta anche una riflessione critica sulle strutture di potere e sulle difficoltà nell'affrontare problemi reali.
Schoeters, che, in quanto figlia di un influente politico, conosce i meccanismi della vita politica quotidiana, fa luce sulla complessità di questi problemi. La storia è ricca di elementi simbolici, come lo sterco di elefante, che simboleggia non solo il caos ma anche il fertilizzante. La storia dimostra che i politici spesso non sono in grado di pensare seriamente alle sfide del nostro tempo, il che farà sicuramente sorridere i lettori.
Con il suo nuovo lavoro, Gaea Schoeters illumina la relazione Africa-Europa in modo affascinante e allo stesso tempo critico e completa il quadro generale dell'attuale panorama politico con un occhiolino e un tocco di serietà.
“The Gift” è disponibile a €22 (ISBN: 978-3-552-07574-0) e offre intrattenimento e informazioni stimolanti sulle questioni più urgenti di oggi.