Incendio al club del Renate: Friedrichshain teme per il suo popolare giardino!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Il club “Renate” è andato a fuoco a Berlino-Friedrichshain. I vigili del fuoco sono rimasti illesi; La gentrificazione e l’aumento degli affitti mettono a dura prova la scena.

In Berlin-Friedrichshain brannte der Club "Renate". Feuerwehr blieb ohne Verletzte; Gentrifizierung und steigende Mieten belasten die Szene.
Il club “Renate” è andato a fuoco a Berlino-Friedrichshain. I vigili del fuoco sono rimasti illesi; La gentrificazione e l’aumento degli affitti mettono a dura prova la scena.

Incendio al club del Renate: Friedrichshain teme per il suo popolare giardino!

Nella notte di giovedì 19 giugno 2025 è scoppiato un incendio nel popolare club “Renate” a Friedrichshain. Sono stati colpiti l'ingresso e l'area esterna del club, noto per la sua atmosfera vivace e i numerosi eventi. Fortunatamente i vigili del fuoco sono riusciti a evitare che le fiamme si propagassero all'edificio stesso. Come rbb24 Secondo quanto riferito, i vigili del fuoco sono stati allertati alle 2:14 e 37 servizi di emergenza erano sul posto. Fortunatamente non ci sono stati feriti poiché al momento dell’incendio non si trovava nessuno all’interno del locale.

I residenti hanno riferito di forti colpi che hanno disturbato la quiete notturna. Sul luogo dell'incendio si trovavano anche una staccionata in legno e una baracca nel cosiddetto “Giardino di Renate”. Al momento si stanno accertando le cause dell'incendio, anche se non si può escludere un incendio doloso. Nonostante l'incidente, il club rimarrà aperto e il programma previsto per la prossima Fête de la Musique si svolgerà come inizialmente previsto. È interessante notare che il calore dell'incendio ha danneggiato un semaforo all'incrocio tra Markgrafendamm e Alt-Stralau, che ha dovuto essere riparato giovedì pomeriggio.

Gentrificazione e suoi effetti

La situazione attorno al club “Renate” non è isolata, ma riflette piuttosto la crescente gentrificazione di Berlino. A Friedrichshain e Kreuzberg, due dei quartieri più ricercati della città, i prezzi degli affitti sono aumentati notevolmente negli ultimi anni. Gli inquilini spesso hanno poche possibilità di trovare alloggi a prezzi accessibili perché i proprietari sono sempre più in grado di controllare la scelta dei propri inquilini. Come Pagewizz descrive, il prezzo di affitto degli appartamenti in questi quartieri partiva da circa 7-8 euro al metro quadrato, una cifra insostenibile per molti a basso reddito.

Il club del “Renate” si trova in difficoltà a causa dell'imminente ristrutturazione dell'intera area e dei nuovi progetti edilizi, soprattutto senza il giardino circostante. Forte Deutschlandfunk Negli ultimi anni hanno dovuto chiudere diversi club a Berlino, minacciati dall'aumento degli affitti e dai progetti di costruzione urgenti dei promotori immobiliari. Questo sviluppo ha fatto sì che soprattutto i progetti sociali e culturali siano esposti a una pressione crescente.

Uno sguardo al futuro

Il contratto di locazione tra il club “Renate” e Tetras Grundimmobilien GmbH scade il 31 dicembre, il che aumenta ulteriormente l'incertezza per gli operatori. Si prevede che la discussione sulla preservazione delle istituzioni culturali sulla scia della gentrificazione diventerà più importante nei prossimi mesi. I residenti e gli operatori dei club chiedono un ripensamento e maggiore voce in capitolo nei futuri progetti di sviluppo urbano.

Friedrichshain rimane un punto caldo, non solo per i festaioli, ma anche per gli attivisti per la giustizia sociale e i sostenitori che lottano per preservare la diversità culturale in città. Resta da vedere se il club “Renate” e altri locali riusciranno a resistere alle sfide della gentrificazione.