Il campus cittadino di Eberswalde mostra impressionanti fotografie CSD!
La mostra "WALK WITH PRIDE" mostra le fotografie di Charles Meacham delle sfilate del CSD. Visitateli a Eberswalde fino al 9 settembre 2025.

Il campus cittadino di Eberswalde mostra impressionanti fotografie CSD!
Il 17 giugno 2025 è stata inaugurata l’imponente mostra “WALK WITH PRIDE” presso l’Università per lo sviluppo sostenibile di Eberswalde (HNEE). Nel foyer della Casa 1 nel campus cittadino di Eberswalde, tutti i giorni dalle 9:00 alle 18:00 i visitatori possono ammirare le opere del fotografo di fama internazionale. fino al 9 settembre Charles Meacham meraviglia. Questa mostra non è solo una celebrazione della fotografia, ma anche un importante tributo al movimento LGBTQ+.
Meacham ha catturato fotografie potenti delle parate del Pride nell'Europa orientale e in Asia. Particolarmente degne di nota sono le immagini scattate durante le sfilate e i contro-eventi spesso violenti in 15 paesi diversi nel 2010. Paesi come Polonia, Romania, Bielorussia, Lituania, Croazia, Turchia, Russia, Gran Bretagna, Taiwan, Filippine e Ungheria mostrano come le popolazioni locali combattono per i propri diritti e il riconoscimento, spesso a rischio per la propria salute e la propria vita.
Un promemoria importante
Le sfilate del CSD, che si svolgono ogni anno in tutto il mondo, commemorano le rivolte gay contro la violenza e la discriminazione della polizia avvenute a New York nel 1969. Ancora oggi, l'obiettivo di queste manifestazioni è promuovere l'accettazione e l'uguaglianza giuridica. In Germania lo è Christopher Street Day (CSD) è diventato un simbolo di diversità e uguaglianza, con sfilate colorate e festival che attirano milioni di persone ogni anno.
Il primo evento della CSD fu celebrato a Berlino nel 1979 e da allora il movimento si è espanso enormemente. Oggi assistiamo non solo a festeggiamenti colorati, ma anche a serie manifestazioni politiche per i diritti della comunità LGBTQ+. Ciò sta accadendo non solo nelle grandi città come Berlino e Colonia, ma anche in molti altri luoghi in tutto il Paese.
Uno sguardo alla storia
Il CSD affonda le sue radici negli Stonewall Riots, una rivolta storica iniziata nel 1969 contro la discriminazione e l’oppressione delle persone queer. Ciò segnò l’inizio di un movimento mondiale che continua ancora oggi. La CSD è quindi molto più di una semplice celebrazione: è un segno della lotta per l’accettazione e l’uguaglianza giuridica.
In conclusione, la mostra “WALK WITH PRIDE” non è solo artisticamente preziosa, ma fornisce anche un contributo essenziale alla nostra memoria della lotta della comunità LGBTQ+. Ciò dimostra quanta strada abbiamo fatto e quanto resta ancora da fare. Vale la pena dare un'occhiata alle fotografie impressionanti Charles Meacham per visitare e ricordare le lotte del passato e le speranze per il futuro.