La Germania inizia con un’agenda high-tech per una partenza innovativa!
L’Agenda High-Tech tedesca mira a promuovere le tecnologie chiave al fine di rafforzare la forza innovativa e la competitività.

La Germania inizia con un’agenda high-tech per una partenza innovativa!
L'evento inaugurale dell'Hightech Agenda Germany (HTAD) si è svolto a Berlino il 30 ottobre 2025, riunendo circa 800 rappresentanti del mondo scientifico, economico e politico. A metà anno il governo federale ha presentato l’ordine del giorno che dovrà essere attuato durante l’intera legislatura e oltre. L’obiettivo dell’HTAD è riportare la Germania in prima linea nel mondo tecnologico e rafforzare la sovranità tecnologica. Come riporta BMFTR, l'agenda si concentra su sei tecnologie chiave: intelligenza artificiale, tecnologie quantistiche, microelettronica, biotecnologia, fusione, nonché produzione di energia a impatto climatico zero e tecnologie per la mobilità a impatto climatico zero.
In apertura la ministra della Ricerca federale Dorothee Bär ha sottolineato l'importante ruolo della ricerca nella creazione di valore. Nel suo discorso ha sottolineato che la Germania ha urgentemente bisogno di mettere in pratica la ricerca più rapidamente. Anche il cancelliere Friedrich Merz si è unito a questo appello e ha parlato della necessità di rafforzare la Germania come luogo di innovazione. L'HTAD è stato celebrato come punto di partenza per una nuova offensiva di innovazione con l'obiettivo di rendere la Germania una calamita per talenti, capitali e aziende high-tech.
I principali obiettivi dell'HTAD
L’agenda dell’alta tecnologia persegue un riallineamento globale della politica di ricerca, tecnologia e innovazione. Gli investimenti mirati nelle tecnologie chiave citate mirano ad aumentare il potere economico e creare nuovi posti di lavoro. Secondo il governo federale, l'agenda comprende anche campi di ricerca strategici nel settore aerospaziale, sanitario, di sicurezza e di difesa, nonché nelle scienze umane e sociali, come afferma il governo federale.
Una misura chiave per rafforzare la Germania come uno dei principali produttori di semiconduttori in Europa è la strategia microelettronica. Al centro dell’attenzione anche un piano d’azione per la ricerca sulla fusione, che punta a costruire nei prossimi anni la prima centrale a fusione in Germania, con un sostegno di oltre due miliardi di euro entro il 2029. Ciò dimostra che nell’agenda non ci sono solo belle parole, ma anche misure sostanziali per riavviare la cultura dell’innovazione in Germania.
Uno scambio di idee
Per l'HTAD lo scambio tra scienza, economia, politica e società civile è di fondamentale importanza. I temi centrali del futuro sono stati discussi intensamente in sei sessioni parallele. Si trattava di strumenti innovativi e condizioni quadro politiche che dovrebbero continuare a posizionare la Germania come luogo leader dell’innovazione. All’ordine del giorno figurano anche il desiderio di un trasferimento agevole dei risultati della ricerca all’industria e la riduzione degli ostacoli burocratici per le start-up.
L'esito positivo dell'evento suggerisce uno spirito di ottimismo. La Germania deve affrontare il compito di padroneggiare le opportunità e le sfide del mercato tecnologico e di affermarsi come pioniere nel panorama globale dell’innovazione. Secondo BMFTR, l’HTAD potrebbe fornire l’impulso decisivo per aumentare in modo sostenibile la competitività dell’economia tedesca.
Verso nuovi lidi! Con questa agenda, la Germania potrebbe essere sulla buona strada per ristabilirsi come luogo leader per le nuove tecnologie e dimostrare una buona mano per il futuro dell’innovazione.