Germania e Cina: nuovo dialogo diplomatico all’orizzonte!
Il ministro degli Esteri Wadephul parla alla Cina delle relazioni bilaterali e della distensione economica: visite e sfide.

Germania e Cina: nuovo dialogo diplomatico all’orizzonte!
Le relazioni tedesco-cinesi si sono intensificate nelle ultime settimane, nonostante le sfide a livello diplomatico. Il ministro degli Esteri Johann Wadephul (CDU) ha avuto un colloquio telefonico costruttivo con il suo collega cinese Wang Yi dopo che il suo viaggio in Cina ha dovuto essere rinviato. Durante la conversazione entrambe le parti hanno sottolineato la necessità di relazioni stabili tra i due paesi. Wadephul prevede di riprogrammare presto la sua visita per rafforzare ulteriormente il dialogo. In questo contesto la Cina ha invitato sia il cancelliere Friedrich Merz che il presidente federale Frank-Walter Steinmeier, anche se le date precise non sono ancora note. Tagesschau riferisce che...
Un segnale positivo nella cooperazione economica è l'impegno del Ministero del Commercio cinese di garantire l'esportazione dei semiconduttori del produttore Nexperia. Questo sviluppo è stato visto dal Ministero Federale dell'Economia come un primo promettente segnale di un possibile allentamento delle tensioni nelle relazioni economiche bilaterali. Anche le restrizioni all’esportazione di terre rare sono state allentate e potrebbero portare un vantaggio significativo all’industria tedesca. La Cina ha annunciato che sospenderà per un anno i severi controlli sulle esportazioni, anche se ciò non si applica ancora a tutti i paesi.
Le relazioni economiche al centro
I legami economici tra Germania e Cina rimangono forti nonostante le sfide politiche. La Germania svolge un ruolo chiave in quanto partner commerciale più importante della Cina in Europa, mentre la Cina è il partner economico più importante della Germania in Asia. Il volume degli scambi bilaterali ha raggiunto quasi 300 miliardi di euro nel 2022, con le esportazioni tedesche verso la Cina pari a 107 miliardi di euro e le esportazioni cinesi verso la Germania pari a 192 miliardi di euro. La missione diplomatica della Germania in Cina sottolinea che...
- Deutscher Direktinvestitionen in China 2022: 122,41 Milliarden Euro.
- Chinesische Direktinvestitionen in Deutschland: 4,77 Milliarden Euro.
Le relazioni commerciali sono particolarmente forti nell'industria meccanica e automobilistica nonché nell'ingegneria elettrica. La strategia cinese “Made in China 2025” si concentra sullo sviluppo di tecnologie chiave, che rappresenta una sfida particolare per le aziende tedesche. Le aziende nazionali devono prepararsi ad una crescente intensità della concorrenza mentre la Cina si sforza di diventare più indipendente non solo a livello nazionale ma anche internazionale.
Da settimane ci sono preoccupazioni riguardo al linguaggio diplomatico utilizzato nei rapporti con la Cina. Il politico dell'SPD Adis Ahmetovic chiede maggiore moderazione nella retorica e sottolinea che le questioni critiche dovrebbero ancora essere affrontate apertamente. Wolfgang Niedermark, direttore generale della Federazione delle industrie tedesche, vede la situazione attuale come uno “spazio di respiro” e lancia un appello alla necessità di una maggiore indipendenza dalla Cina. Resta però da vedere come si svilupperà il dialogo tra i due Paesi.
Lo sguardo avanti
Un altro passo importante sarà che il vicecancelliere e ministro delle finanze Lars Klingbeil sarà il primo membro del gabinetto a recarsi in Cina per prendere parte a un dialogo sulla politica fiscale e a un dialogo tra partiti. Molti in politica sono consapevoli che la strada verso un rapporto più stabile deve essere aperta attraverso discussioni mirate e cooperazione, anche in considerazione delle sfide legate all’uso del potere economico da parte della Cina. Mentre le forze politiche all’interno della Germania sono divise, l’appello ad una comunicazione costruttiva è necessario per realizzare il pieno potenziale delle relazioni bilaterali.