Germania e Giappone: Space Alliance for the Future!

Deutschland strebt nach einer Führungsrolle in der Raumfahrt und intensiviert die Kooperation mit Japan unter Raumfahrtministerin Bär.
La Germania si impegna per un ruolo di leadership nei viaggi nello spazio e intensifica la cooperazione con il Giappone sotto il ministro dello spazio Bär. (Symbolbild/NAG)

Germania e Giappone: Space Alliance for the Future!

Tokio, Japan - Cosa sta succedendo nei viaggi nello spazio? Un passo emozionante per Germania e Giappone si svolge in questi giorni. Il ministro dello spazio Bär ha recentemente annunciato che la Germania vuole intensificare le sue attività nell'area dei viaggi spaziali. In un'intervista con Deutschlandfunk, chiarisce: "Ci sforziamo di assumere un ruolo di leadership a livello internazionale". Gran parte di questa strategia sta nel rafforzare la partnership con il Giappone, un paese che ha dimostrato di essere un alleato importante. Bär accompany Federal President Steinmeier on his three-day trip to Japan to further advance this cooperation, such as [Deutschlandfunk] (https://www.deutschlandfunk.de/forschungsminmintin-baer-Deutschland-will-Führungsrolle-aufen-auf-auf-partnerschaft-mit-100.html). Il focus degli incontri è l'esperimento di razzo pianificato Dust-II. Il dott. Walther Pelzer, direttore generale dell'Agenzia spaziale tedesca, già informato della firma di un accordo a Tokyo nel novembre 2023. Dust-II ha lo scopo di rievocare sperimentalmente la formazione di polvere cosmica e quindi acquisire nuove conoscenze sulla formazione del pianeta nel primo sistema solare. Questo progetto rappresenta una continuazione e un'espansione del precedente progetto Dust I e fa parte della missione "Maser-16/Suborbital Express-4", che dovrebbe iniziare da Esrange nella Svezia settentrionale nel marzo 2024 [DLR] (https://www.dlr.de/de/aktuelles/nachrichten/2023/04/staerkung-der-deutsch-japanischen-s-

Partnership for Innovation and Progress

La cooperazione tra Germania e Giappone si estende su molte aree dei viaggi spaziali. Secondo il DLR, è inoltre prevista la firma di un "accordo di attuazione sull'uso dei componenti automobilistici nei viaggi nello spazio". Ciò ha lo scopo di servire ricerche sull'uso di componenti automobilistici nello spazio e potrebbe aiutare ad accelerare la costruzione di infrastrutture di guida dello spazio e ridurre i costi.

Come parte delle conversazioni con il Dr. Hiroshi Yamakawa dell'agenzia spaziale giapponese Jaxa sono stati anche discussi progetti congiunti come il Destiny+ Space Mission alla 3200 Phaeton Asteroid Mission e al dimostratore riutilizzabile "Callisto". Anche qui, i due paesi perseguono l'obiettivo di approfondire la cooperazione nella ricerca e nella scienza, ciò che l'ambasciatore tedesco a Tokyo, il dott. Hans Carl von Werthern sottolinea: "Questa partnership è caratterizzata da elevata eccellenza e competenza", secondo la valutazione di Cooperation International.

uno sguardo al futuro

L'obiettivo di questa partnership strategica è chiaramente delineato. Lo sviluppo e l'uso di nuove tecnologie nell'aerospaziale dovrebbero aiutare a superare le sfide globali. La vasta cooperazione nei progetti di ricerca e nelle missioni si espande anche per aprire sinergie nella cooperazione tedesca-giapponese. In oltre 30 progetti, 18 istituzioni scientifiche provenienti da Germania e Giappone sono ora collegate, anche nei settori dell'osservazione della terra e della gestione delle catastrofi.

L'era dei cambiamenti di viaggio spaziale, anche dall'influenza del settore privato e dei nuovi paesi emergenti. L'iniziativa di Bär per rafforzare l'impegno tedesco dimostra che il nostro paese è più disposto a aprire nuove terre e di cercare partner di tutto il mondo. Gli entusiasmanti sviluppi nella partnership con il Giappone sono solo l'inizio.

Details
OrtTokio, Japan
Quellen