Educazione finanziaria in Germania: divari allarmanti tra i giovani!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

La Germania si trova ad affrontare sfide nell’educazione finanziaria: solo il 30% dei tedeschi valuta la propria conoscenza come elevata.

Deutschland steht vor Herausforderungen in der finanziellen Bildung: Nur 30% der Deutschen schätzen ihr Wissen als hoch ein.
La Germania si trova ad affrontare sfide nell’educazione finanziaria: solo il 30% dei tedeschi valuta la propria conoscenza come elevata.

Educazione finanziaria in Germania: divari allarmanti tra i giovani!

Un tema enorme si sta diffondendo sulla mappa della finanza tedesca: l’educazione finanziaria. I dati attuali mostrano che solo un terzo dei tedeschi (30%) afferma di possedere conoscenze finanziarie elevate. Ciò che è particolarmente allarmante è il crescente livello di debito della popolazione, soprattutto tra i giovani. La povertà in età avanzata e le difficoltà finanziarie sono spesso il risultato di conoscenze finanziarie inadeguate. Così riportato notizie quotidiane che la Germania si colloca al di sopra della media OCSE nell’educazione finanziaria, ma con un avvertimento importante: i compiti negli studi attuali sono troppo semplici e non riflettono le competenze necessarie.

I numeri non mentono – o no? La professoressa Carmela Aprea sottolinea che solo il 36% degli uomini valuta le proprie conoscenze finanziarie come buone o ottime, mentre solo il 23% delle donne condivide questa opinione. Purtroppo la realtà per i giovani è ancora più pressante: un quinto dei giovani tra i 14 e i 29 anni è indebitato e meno di un terzo dei giovani tra i 17 e i 27 anni si sente ben informato sulla previdenza.

La necessità di una ripresa nazionale

In questo contesto è stata lanciata una petizione per incoraggiare la Germania a partecipare al modulo finanziario volontario dello studio PISA dell'OCSE. Sono già state raccolte oltre 65.000 firme per lanciare un segnale forte per l'educazione finanziaria precoce nelle scuole. La situazione attuale diventa ancora più chiara: gli anziani hanno, in media, più debiti dei loro colleghi più giovani, mentre i più giovani spesso diventano dipendenti a causa del debito al consumo.

Ne è venuta fuori anche un'analisi toccante Ministero federale delle finanze, pubblicato il 13 maggio 2024. Ciò dimostra che, sebbene l'alfabetizzazione finanziaria in Germania sia buona rispetto ad altri paesi, ci sono grandi lacune in alcune aree tematiche e gruppi di popolazione. In particolare, i gruppi che soffrono di difficoltà finanziarie, come i lavoratori a basso reddito o gli immigrati, spesso non sono inclusi nelle iniziative di educazione finanziaria.

Iniziative e prospettive

L’iniziativa di educazione finanziaria, lanciata dal Ministro federale delle finanze Christian Lindner e dal Ministro dell’Istruzione Bettina Stark-Watzinger, prevede una strategia nazionale di educazione finanziaria da presentare nell’autunno 2024. Questa strategia intende tenere conto delle esperienze e delle raccomandazioni dell’OCSE per affrontare la necessità di agire su questioni quali la previdenza pensionistica, la partecipazione al mercato dei capitali, l’uso responsabile del credito e l’uso sicuro dei servizi finanziari digitali.

Un fattore chiave rimane il presupposto che l’educazione finanziaria dovrebbe essere insegnata maggiormente non solo nei libri di testo scolastici, ma anche oltre. La Fondazione Finanztip si impegna a fornire alle scuole materiale didattico gratuito: un buon primo passo verso il rafforzamento delle conoscenze finanziarie delle generazioni future.

La Germania farà il passo verso un futuro finanziario migliore? Una cosa è certa: concentrandosi sulla volontà di migliorare l’educazione finanziaria si potrebbe ridurre il costo della vita e ottimizzare gli investimenti finanziari. Resta da sperare che d'ora in poi i giovani prendano la strada giusta e non si affidino solo alle offerte di prestito.