Livelli dell'acqua del Mar Baltico il 25 ottobre: allarme inondazioni per le coste!
Livelli attuali dell'acqua e avvisi di inondazioni a Rostock e nell'area circostante il 25 ottobre 2025, comprese le informazioni sulle mareggiate.

Livelli dell'acqua del Mar Baltico il 25 ottobre: allarme inondazioni per le coste!
Oggi, 25 ottobre 2025, la costa del Mar Baltico nel Meclemburgo-Pomerania occidentale rimane un punto caldo per la gestione delle inondazioni a causa dell’innalzamento del livello dell’acqua. I punti di contatto più importanti per i dati attuali sul livello dell'acqua sono le diverse stazioni di misurazione di Wismar, Warnemünde, Althagen, Barth, Stralsund, Sassnitz e Greifswald. Forte Giornale del Mar Baltico Dalle ultime misurazioni è emerso che il livello dell'acqua a Warnemünde è di 617 cm, il valore medio delle ultime inondazioni in un periodo di dieci anni.
Per gli appassionati di statistica: il livello di piena più alto registrato a Warnemünde risale al 13 novembre 1872 con 770 cm, mentre il 18 ottobre 1967 è stato misurato il livello più basso di 332 cm. Un livello dell'acqua superiore a 1,00 m è considerato un'ondata di tempesta, mentre forti mareggiate di 1,50 m o più mettono a dura prova la protezione delle coste.
Allerte di piena e loro distribuzione
I sistemi di allerta sono consolidati: gli allarmi di piena vengono emessi da diverse istituzioni come centri di controllo delle inondazioni, polizia e vigili del fuoco. Questi avvertimenti vengono distribuiti tramite radio, televisione, social media e persino cartelloni pubblicitari digitali. Ciò è particolarmente importante in quanto l’ultima forte tempesta di ottobre ha causato danni per circa 56 milioni di euro. La città di Sassnitz ha segnalato un fabbisogno finanziario di circa 42 milioni di euro per il ripristino di importanti infrastrutture. Anche le perdite di sabbia su spiagge e dune sono state stimate in circa sei milioni di euro.
La situazione idrologica nel Mar Baltico viene regolarmente segnalata anche dall'Istituto federale di ingegneria idraulica (BSH). I tuoi rapporti mensili forniscono informazioni dettagliate sui livelli e la temperatura dell'acqua, fornendo al contempo parametri di riferimento con statistiche a lungo termine. Gli ultimi rapporti non sono accessibili e sono accessibili come PDF, ma contengono molte rappresentazioni grafiche che consentono ai lettori di comprendere meglio la situazione, come ad esempio Istituto federale di ingegneria idraulica comunica.
Problema delle inondazioni globali
Se guardiamo oltre i nostri confini, vediamo che le inondazioni sono uno dei disastri naturali più comuni a livello mondiale. Secondo il rapporto, dal 2000 hanno causato quasi il 37% di tutti i disastri naturali Statista. Secondo la definizione del Parlamento Europeo, si tratta di un'inondazione temporanea di terreni che normalmente non sono coperti dall'acqua. A ciò contribuisce anche il cambiamento climatico, poiché un’atmosfera più calda immagazzina più acqua, il che a sua volta porta a eventi di forti piogge più frequenti.
In Germania circa il 7,6% di tutti gli indirizzi sono esposti statisticamente al rischio di alluvioni. Quali sono le conseguenze? Circa 400.000 persone vivono in aree che potrebbero essere colpite da inondazioni nel prossimo futuro. Un'attenzione particolare è rivolta alle regioni particolarmente a rischio lungo il Reno e i suoi affluenti.
Il problema delle inondazioni evidenzia la vulnerabilità delle nostre infrastrutture alle condizioni meteorologiche estreme. Un’espansione sistematica della protezione dalle inondazioni e la considerazione delle aree naturali di ritenzione sono cruciali per ridurre al minimo i danni futuri e rispondere efficacemente ai cambiamenti delle condizioni climatiche.