Affascinato dalla Palestina: serata di cortometraggi di successo a Schwerin!
Il 20 giugno 2025 presso la Casa Internazionale di Schwerin si è svolta una serata di cortometraggi molto frequentata sulla vita in Palestina.

Affascinato dalla Palestina: serata di cortometraggi di successo a Schwerin!
La serata di cortometraggi sulla Palestina tenutasi il 20 giugno 2025 alla Casa Internazionale di Schwerin è stata un completo successo. La sala di proiezione era gremita e alcuni ospiti sono stati addirittura costretti a restare sulla soglia. A questo evento sono stati proiettati tre impressionanti cortometraggi in lingua araba con sottotitoli in tedesco, incentrati sulla vita in Palestina, in particolare sul periodo precedente all'attuale guerra, e quindi hanno fornito uno sguardo unico sulla cultura e sulla vita quotidiana dei palestinesi.
Sophie Ataya, che ha introdotto la serata, ha messo in dubbio la rappresentazione mediatica della situazione in Medio Oriente e ha sottolineato l'importanza del contatto diretto con la popolazione locale. “È essenziale guardare dietro le quinte e raccontare storie vere”, ha affermato. Secondo Ataya, i film proiettati offrono una visione romanzata della vita palestinese, che spesso si perde nei resoconti di guerra, spesso unilaterali.
I film nel dettaglio
Il primo film, “A Jaffa Orange” di Mohammed Almughanni, dura 30 minuti ed è uscito nel 2024. Il simbolismo dell'arancia Jaffa, rappresentato nel film come patrimonio culturale dei palestinesi, simboleggia il profondo legame con la loro terra così come le perdite subite nel corso della storia. La storia segue Mohammed, un giovane palestinese che tenta invano di attraversare un posto di blocco israeliano, cosa che mette nei guai lui e il tassista Farouk.
"Feriyal", il secondo film, è un breve documentario di 4,5 minuti di Sophie Ataya. Racconta la commovente storia di sua nonna, che dovette lasciare la sua terra natale nel 1948 durante la Nakba. Il terzo film, “The Palestine Island” di Nour Ben Salem e Julien Menanteau, offre uno sguardo riflessivo sulla memoria e sulla vita quotidiana con il suo saggio cinematografico di 22 minuti.
Una piattaforma di discussione
Dopo le proiezioni dei film si è svolto un vivace dibattito tra i presenti. Molti ospiti erano interessati a saperne di più sul background e sulle intenzioni dei film. Cibo e bevande potevano essere gustati in un'atmosfera rilassata mentre tutti discutevano dei contenuti commoventi. L'evento è stato gratuito ed è stato organizzato su base volontaria, con il sostegno del Ministero degli affari sociali, della sanità e dello sport del Meclemburgo-Pomerania anteriore.
Oltre a questo evento, il 30 gennaio 2025 al Karlstorkino di Heidelberg verrà proiettata una raccolta di 22 cortometraggi provenienti da Gaza. Questi film, realizzati tra dicembre 2023 e marzo 2024, offrono prospettive individuali sulla realtà della guerra a Gaza e affrontano temi come il dolore, la volontà di sopravvivere e la speranza. Organizzato da Medienforum Heidelberg e.V. in collaborazione con Friends of Arabic Art and Culture e.V., anche qui l’attenzione sarà rivolta allo scambio e alla discussione.
Ulteriori informazioni sui film sono disponibili sul sito web Culture Arabe.
Le storie e le esperienze presentate non solo aprono nuove prospettive sulla cultura palestinese, ma invitano anche a dare uno sguardo più attento alle sfide e alla realtà delle persone che vivono lì. Il bisogno di dialogo e comprensione è grande ed eventi come questo rappresentano un passo importante nella costruzione di ponti.