Merz provoca eccitazione: la Germania è davvero laizista?

Merz provoca eccitazione: la Germania è davvero laizista?

Medizinische Hochschule Hannover, 30159 Hannover, Deutschland - Il 24 luglio 2025, Friedrich Merz, il Cancelliere della Germania, causò l'eccitazione per la sua sfortunata dichiarazione secondo cui la Germania era laizista. Questo errore è avvenuto durante la sua visita alla Hannover Medical School ed è stato considerato imbarazzante da molti. Le risposte inadeguate di Merz alle domande sul diritto alla costituzione della religione hanno lasciato numerose ambiguità, come zeit online . In realtà, tuttavia, la situazione in Germania sembra molto diversa: lo stato è considerato plurale e non laizista.

Una Germania laizistica cambierebbe l'intera struttura sociale in modo sostenibile, poiché il ruolo della religione nello spazio pubblico è saldamente ancorato nella legge di base. Storicamente, la Germania si è definita da sviluppi complessi che sono anche associati alla Riforma 1517 e ai successivi conflitti denominazionali. La pace occidentale del 1648 pose fine a queste guerre civili e portò all'emergere di una forma iniziale di violenza pubblica secolarizzata, come il Deutschland/ "> centrale federale per l'educazione politica la strada per la diversità religiosa

La separazione tra lo stato e le istituzioni religiose, che è conosciuta in Germania come una "separazione tra chiesa e stato", è stata creata nel corso dell'illuminazione europea. A differenza di paesi come la Francia, dove esiste una separazione rigorosa, la Germania è caratterizzata da una relazione basata sulla partnership tra chiese e stato. Ciò è regolato da numerosi concordati e contratti della chiesa statale. L'articolo 140 della legge di base si riferisce alle disposizioni della Costituzione di Weimar, in cui viene stabilito il principio della libertà religiosa.

Questa libertà e la parità di trattamento delle comunità religiose sono rimaste una questione delicata. Per anni, le associazioni umanistiche hanno richiesto la riduzione dei privilegi delle chiese, mentre altri difendono l'attuale finanziamento della chiesa. Gli argomenti legali su diversi aspetti della libertà religiosa, come l'educazione religiosa islamica o il trattare con l'abbigliamento religioso nella vita scolastica di tutti i giorni, vengono ripetutamente combattuti. Queste giurisdizioni mostrano che lo stato non ha una propria identità religiosa e deve dichiararsi teologicamente incompetente per garantire la libertà religiosa.

tensioni nello spazio pubblico

Nel mondo di oggi, l'accettazione sociale e le discussioni sul ruolo della religione negli spazi pubblici sono cambiate. I dibattiti sull'uso del velo da parte degli insegnanti in particolare sono un riflesso delle diverse opinioni della libertà religiosa e dell'integrazione. Fattori come la secolarizzazione e la pluralizzazione modellano il dibattito. Gli spazi urbani e in particolare la Germania orientale sono spesso popolati principalmente da persone non religiose o non organizzate, il che porta a tensioni e diverse opinioni sulla visibilità pubblica della religione.

Sullo sfondo di questo argomento a più strati, la domanda rimane come si svilupperanno il quadro giuridico e le percezioni sociali in futuro. Il risarcimento tra cittadini secolari e religiosi sarà cruciale per la progettazione della legge costituzionale religiosa tedesca. Finora è chiaro: Friedrich Merz non ha servito la verità con la sua affermazione, ma probabilmente ha sollevato più domande di quanto rispondesse.

Details
OrtMedizinische Hochschule Hannover, 30159 Hannover, Deutschland
Quellen

Kommentare (0)