Diversità culturale in Sassonia-Anhalt: 30 progetti iniziano ora!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

L’Altmarkkreis Salzwedel promuove l’educazione culturale con la “Scuola d’arte giovanile per esploratori culturali” fino al 2030.

Der Altmarkkreis Salzwedel fördert mit der „Jugendkunstschule für KulturEntdecker“ kulturelle Bildung bis 2030.
L’Altmarkkreis Salzwedel promuove l’educazione culturale con la “Scuola d’arte giovanile per esploratori culturali” fino al 2030.

Diversità culturale in Sassonia-Anhalt: 30 progetti iniziano ora!

Il 22 giugno 2025 ci saranno buone notizie per le regioni rurali della Germania: a Berlino sono stati annunciati 30 progetti culturali nell'ambito del programma "Aller.Land - modellare insieme. Rafforzare le strutture". Queste iniziative sono progettate per promuovere in modo sostenibile il panorama culturale e la partecipazione dei cittadini nelle aree strutturalmente deboli. Il governo federale si è impegnato a mettere a disposizione oltre un milione di euro per la realizzazione di questi progetti entro il 2030. Questa è un'ottima notizia per gli abitanti locali impegnati che vogliono modificare attivamente le proprie condizioni di vita, come riferisce kulturstaatsminister.de.

L’iniziativa comprende diversi progetti interessanti, tra cui la “Scuola d’arte giovanile per esploratori culturali” nel quartiere Altmark di Salzwedel e il progetto “Continuities, Breaks, Outlook (KOBRA)” nel quartiere di Wittenberg. Quest'ultimo è dedicato all'esplorazione del panorama culturale locale e offre residenze artistiche annuali per portare alla luce elementi e storie regionali. La scuola d'arte giovanile si concentra anche sull'educazione culturale di bambini e giovani, con “studi di vetro” che offrono spazi creativi per vari progetti, secondo magdeburger-news.de.

Diversità e partecipazione

Il programma “Aller.Land”, lanciato nel 2023, mira a creare incontri e includere gruppi sottorappresentati nel processo di progettazione culturale. Si rivolge in particolare ai giovani, agli anziani, ai nuovi arrivati ​​e alle persone con disabilità. In tal modo non si vuole solo rafforzare la diversità culturale, ma anche promuovere la partecipazione attiva nella comunità. Le caratteristiche dei progetti finanziati sono gli approcci di costruzione della comunità e una forte attenzione regionale. Qualsiasi idea per nuovi formati, come residenze artistiche e di villaggio, offre anche numerose opportunità di partecipazione, spiega allerland-programm.de.

Nel primo anno hanno preso parte al programma 97 regioni, ciascuna delle quali ha ricevuto un finanziamento di 40.000 euro per sviluppare concetti realizzabili per progetti innovativi. C'è molto spazio per la creatività. I progetti ora selezionati potranno testare i loro concetti fino alla metà del 2030, il che rappresenta un grande passo avanti verso una scena culturale più vivace nelle zone rurali.

Saluti dalla politica

La decisione della giuria è stata accolta con favore dal ministro Rainer Robra e dal ministro dell'agricoltura Sven Schulze. Hanno sottolineato l'importanza dei progetti culturali per le zone rurali, dove le misure che rafforzano la coesione danno un contributo decisivo alla qualità della vita. Robra sottolinea la diversità culturale della Sassonia-Anhalt ed è soddisfatta dello sviluppo positivo dei progetti culturali che diventeranno realtà nei prossimi anni.

Nel complesso, ciò dimostra che si può ottenere molto con l’impegno e le buone idee. I progetti previsti sono senza dubbio un invito rivolto a tutti a partecipare attivamente allo sviluppo culturale della propria terra e a lavorare per soluzioni creative alle sfide locali. Ciò crea un paesaggio culturale colorato e diversificato che rafforza la comunità.