Rivoluzione AI: presto l’1% dell’elettricità mondiale proverrà dai data center!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Scopri come l'aumento delle applicazioni IA potrebbe raggiungere l'1% del consumo di elettricità in tutto il mondo entro il 2028 e l'impatto sul clima.

Erfahren Sie, wie der Anstieg von KI-Anwendungen bis 2028 weltweit 1% des Stromverbrauchs erreichen könnte und welche klimatischen Auswirkungen dies hat.
Scopri come l'aumento delle applicazioni IA potrebbe raggiungere l'1% del consumo di elettricità in tutto il mondo entro il 2028 e l'impatto sul clima.

Rivoluzione AI: presto l’1% dell’elettricità mondiale proverrà dai data center!

Cosa sta succedendo veramente qui? La rapida ascesa dell’intelligenza artificiale (AI) solleva sempre più domande sul nostro consumo di elettricità e sugli impatti climatici ad esso associati. Gli studi attuali mostrano che le applicazioni di intelligenza artificiale saranno presto responsabili di circa l’1% del consumo globale di elettricità. Affinché questo non diventi troppo per noi, dovremmo tenere d'occhio gli sviluppi in questo settore. Secondo MDR, entro il 2028 il consumo energetico nei data center aumenterà fino a circa 300 terawattora. Per fare un confronto: nel 2024, la produzione di elettricità in Germania è stata di 431,7 terawattora. Questo non è un gioco da ragazzi!

Particolarmente preoccupante: i data center in cui vengono gestite queste applicazioni di intelligenza artificiale sono concentrati soprattutto negli Stati Uniti e in Cina, dove la politica climatica è soggetta a requisiti meno severi rispetto all’UE. Ciò solleva la domanda: stiamo perdendo elettricità e clima più velocemente di quanto possiamo immaginare? L’Agenzia internazionale per l’energia (IEA) prevede addirittura che, a causa del boom dell’intelligenza artificiale, la domanda di elettricità dei data center raddoppierà. Un problema reale che riguarda tutti noi.

Il lato acquatico dell’IA

Evidente è anche la questione del consumo di acqua. Chi avrebbe mai pensato che solo parlando con un chatbot si sarebbero consumati circa 500 millilitri di acqua? Ad esempio, l’addestramento di modelli di intelligenza artificiale come ChatGPT-3 ha consumato oltre 5,4 milioni di litri di acqua. La maggior parte è stata utilizzata per raffreddare i data center. Secondo il Tagesschau, per il raffreddamento sarebbero stati necessari solo 700.000 litri d'acqua. In un data center, i sistemi IT consumano più elettricità, ma il raffreddamento è quello che consuma più energia. Un circolo vizioso che si ripercuote anche sul nostro consumo di acqua.

In futuro non solo l’elettricità, ma anche l’acqua sarà un bene prezioso se continueremo a seguire le tendenze attuali nello sviluppo dell’intelligenza artificiale. E qual è la situazione con le emissioni? Attualmente, lo spostamento delle emissioni di CO2 da parte delle aziende tecnologiche verso paesi con politiche climatiche meno rigorose è ancora moderato. Ma non possiamo fare a meno di sospettare che la situazione cambierà con l’aumento della pressione sui costi. Deutschlandfunk sottolinea il rischio che ciò metta in pericolo la politica climatica europea. Giustizia sociale nell’uso dell’energia? Quasi nessun nostro argomento merita di essere preso in maggiore considerazione in questo dibattito.

Il percorso verso la sostenibilità

Un altro punto da non dimenticare è l’importante ruolo che devono svolgere le energie rinnovabili. In Germania la quota di energie rinnovabili nel 2023 era del 56%, mentre Danimarca e Norvegia sono decisamente avanti con l’80,2% e addirittura il 99%. Tuttavia, è necessario aumentare anche l’efficienza nell’uso di queste risorse. Aziende come Microsoft e Google puntano alla neutralità del carbonio entro il 2030, il che sottolinea l’adesione a pratiche sostenibili.

Dove andremo se i giganti della tecnologia continueranno a proliferare senza tenere conto dell’ambiente? La sostenibilità nei data center non è solo una questione di coscienza, ma anche una necessità economica. Il futuro deciderà se ci ritroveremo con un’impronta verde o grigia. La rotta deve essere impostata ora affinché l’intelligenza artificiale non diventi un killer del clima!