Pensionato assolto: incidente con petardo che coinvolge bambino finisce in tribunale!
Un uomo di 68 anni è stato assolto dal tribunale regionale di Dessau-Roßlau dopo aver negato di aver lanciato un petardo contro un bambino.

Pensionato assolto: incidente con petardo che coinvolge bambino finisce in tribunale!
In una fatidica udienza presso il tribunale regionale di Dessau-Roßlau un uomo di 68 anni di Wittenberg è stato assolto. È stato accusato di aver lanciato un petardo contro i vicini la vigilia di Capodanno di due anni fa, provocando gravi ferite a un bambino di cinque anni. Il processo, che mercoledì si è pronunciato sul verdetto, si è concluso con esito positivo per il pensionato: la Procura aveva già chiesto l'assoluzione in primo grado, cosa che ora è stata di fatto confermata in appello. Questo riporta MDR.
La trattativa è stata tutt’altro che banale. Sono stati ascoltati due importanti testimoni, la compagna dell'imputato e la madre del bambino ferito. Ma alla fine l’accusa non ha potuto essere provata oltre ogni dubbio, il che è stato fondamentale per il verdetto. Il petardo esploso nella zona del cofano del bambino e che ha provocato gravi ustioni era legato alle accuse mosse. Una sentenza non giuridicamente vincolante: il pubblico ministero ha la possibilità di ricorrere in appello.
I pericoli della pirotecnica
Il caso fa luce sui rischi associati agli articoli pirotecnici. In Germania la manipolazione di sostanze esplosive è severamente regolamentata. Secondo una panoramica Wikipedia Gli articoli pirotecnici come i fuochi d'artificio, che hanno avuto un ruolo centrale in questo incidente, sono considerati merci pericolose e sono soggetti a rigide normative relative alla loro produzione, utilizzo e trasporto.
Il regolamento sull'uso degli articoli pirotecnici prevede che alcune categorie di fuochi d'artificio possano essere utilizzate solo con autorizzazioni ufficiali. Ad esempio, innumerevoli tipi di classici pop di Capodanno non dovrebbero essere usati con noncuranza senza un'adeguata conoscenza di come gestirli correttamente. Tali capi sono particolarmente esplosivi se si considera che sono divisi in categorie che impongono limiti di età. Ad esempio, i fuochi d'artificio F2 possono essere accesi solo a partire dai 16 anni.
Quanto siamo davvero sicuri?
La sentenza di Wittenberg dimostra quanto siano importanti l'educazione e la sicurezza quando si ha a che fare con gli articoli pirotecnici. Se si guardano le norme che regolano la proprietà e l’uso, diventa subito chiaro: l’importazione e l’uso di questi pezzi sono strettamente limitati e non accessibili a tutti. Ad esempio, mentre alcuni razzi e dispositivi di segnalazione sono vietati in pubblico, esistono regole separate per gli eventi approvati.
Sia nello stadio di calcio che durante la notte di Capodanno, le domande scottanti rimangono: come possiamo garantire una spensierata sensazione di festa e allo stesso tempo proteggere la sicurezza delle persone? Alla luce dell’incidente, potrebbe essere il momento di prendere in considerazione una sorveglianza più rigorosa o iniziative di sensibilizzazione.
In ogni caso, il caso Wittenberg resta un esempio dei rischi legati ad un uso scorretto degli articoli pirotecnici. Una situazione del genere può trasformarsi rapidamente in una tragedia inaspettata per le persone colpite.