Arsenico tossico dopo una pausa in Osterwieck: grande allarme nel distretto!
Arsenico tossico dopo una pausa in Osterwieck: grande allarme nel distretto!
Osterwieck, Sachsen-Anhalt, Deutschland - In Osterwieck, Saxony-Anhalt, si è verificato un grave incidente martedì mattina: notevoli quantità di arsenico hanno lasciato un'azienda. Secondo stern
Circa 150 servizi di emergenza, compresi gli specialisti per la proprietà pericolosa e l'ufficio ambientale, erano sul posto per contenere la sostanza pericolosa. L'area è stata isolata lontano e la popolazione è stata invitata a scegliere la chiamata di emergenza 112 in caso di vista di sostanze chimiche o strani contenitori. Fortunatamente, non sono attualmente noti rapporti di infortuni, ma la situazione è stata classificata come una situazione di danno importante, ha segnalato ndr .
Precauzioni di sicurezza e avvertimenti
La popolazione locale è visibilmente preoccupata. La Warnapp Nina è stata attivata per informare immediatamente i cittadini sui pericoli. Il fatto che alcuni contenitori con arsenico siano stati trovati su un campo adiacente è particolarmente discutibile. Si teme che anche altri inquinanti possano entrare nell'ambiente, il che aumenta il pericolo per i residenti.
L'arsenico non è solo un problema comune nell'industria, ma è anche considerato altamente tossico e cancerogeno. Gli esperti in tutto il mondo avvertono dei pericoli a lungo termine che tali sostanze chimiche portano per le persone e la natura. In un altro contesto, enfatizza chimica di chimica Questa è una minaccia crescente ai tempi di oggi che è in termini di connessione diretta con le sfide delle sfide clima pericoli
Gli eventi di Osterwieck sono un altro esempio di quanto sia importante prendersi cura del nostro ambiente e della nostra sicurezza. Tali crisi possono essere contenute e possibilmente prevenute dalla coesione e dall'azione rapida. Quindi rimani vigile e tieni un buon talento quando segnala sostanze sospette!
Details | |
---|---|
Ort | Osterwieck, Sachsen-Anhalt, Deutschland |
Quellen |
Kommentare (0)