Comprare invece di affittare: dove conviene comprare un immobile nel 2025!
Mansfeld-Südharz: Nel 2025, l’Atlante immobiliare della Postbank mostra che acquistare è più conveniente che affittare; La regione beneficia di bassi oneri immobiliari.

Comprare invece di affittare: dove conviene comprare un immobile nel 2025!
Nel 2024 il mercato immobiliare in Germania sembra essere in fase di transizione: mentre i prezzi degli appartamenti esistenti sono scesi dello 0,7%, gli affitti netti hanno registrato un aumento significativo del 5,1%. Questo sviluppo mostra una tendenza chiara: per molte economie domestiche acquistare sta diventando più conveniente che affittare. IL FTD riferisce che in 48 regioni della Germania vale la pena acquistare un immobile piuttosto che affittarlo.
Uno sguardo al “Postbank Housing Atlas 2025” conferma che il 23% delle economie domestiche vive nelle cosiddette regioni di acquisto a basso costo, dove per pagare i prestiti è necessario meno del 15% del reddito. Al contrario, un quarto delle famiglie in 56 regioni è alle prese con oneri elevati, dove almeno il 25% del proprio reddito viene speso in finanziamenti immobiliari. Anche se gli affitti sono aumentati, la quota dei finanziamenti edilizi nel reddito delle famiglie è scesa dal 19,2% al 18,3%.
Concentrarsi sugli oneri finanziari
L'affitto netto di un appartamento medio di 70 metri quadrati rappresenta oggi il 14,1% del budget familiare, ovvero in aumento rispetto al 13,9% dell'anno scorso. In questo contesto risulta chiaro che gli affitti crescono più rapidamente dei redditi e questo sviluppo solleva spesso la questione se gli inquilini farebbero meglio a investire in un appartamento di proprietà. Bisogna tenere conto degli aspetti costruttivi come l’imposta sul passaggio di proprietà e i costi notarili, ma resta la considerazione di base: nelle regioni rurali, soprattutto nella Germania orientale, spesso è possibile ottenere una struttura finanziaria più favorevole.
L’onere medio per gli inquilini nelle grandi città risulta dalle analisi di mercato. IL Banca postale evidenzia che in città come Berlino, Monaco e Amburgo la differenza tra costi di acquisto e di noleggio è molto significativa. Qui l'onere dell'affitto a Berlino raggiunge il 27,1%, a Monaco il 25,5%, il che rende la decisione di acquisto ancora più urgente, soprattutto considerando l'aumento dei costi abitativi.
Differenze regionali e consigli di acquisto
Se si considera l’intera Repubblica Federale emerge un quadro interessante: in 130 distretti e città indipendenti l’acquisto di immobili è considerato conveniente, poiché le rate del mutuo rappresentano meno del 15% del reddito medio. Un esempio è il distretto di Mansfeld-Südharz, dove il tasso di finanziamento è inferiore del 3,1% all'affitto. Luoghi così convenienti sono estremamente attraenti per gli acquirenti. Tuttavia, gli acquirenti dovrebbero sempre tenere d’occhio la sostenibilità a lungo termine del finanziamento e pianificare una riserva sufficiente per le spese impreviste.
Secondo il rapporto, l’andamento dei prezzi immobiliari continua ad essere influenzato da diversi fattori, come i costi di costruzione, la disponibilità di terreni edificabili e le condizioni economiche generali. Engel & Völkers. Questi fattori hanno un impatto diretto sulla domanda e quindi anche sui prezzi.
In sintesi si può constatare che in molte regioni della Germania l'acquisto di immobili sta diventando sempre più interessante, mentre i prezzi degli affitti continuano a salire rapidamente. Per i futuri acquirenti è importante guardare da vicino e sfruttare le migliori opportunità: in molti settori ci sono possibilità di fare un buon affare!