Misteriose morti di uccelli: gru in Turingia colpite dall'influenza aviaria!
A Mansfeld-Südharz sono in aumento le morti di uccelli tra le gru. Le infezioni da influenza aviaria (H5N1) confermano sviluppi preoccupanti.

Misteriose morti di uccelli: gru in Turingia colpite dall'influenza aviaria!
Ipotesi sul lago artificiale di Kelbra: la misteriosa morte di un uccello fa scalpore in Turingia. Solo in questo sito sono state scoperte fino a 500 gru morte e sono state registrate anche altre specie di uccelli come un cormorano e un airone bianco maggiore. I primi esami di laboratorio, arrivati il 17 ottobre, confermarono il sospetto dell'influenza aviaria e il giorno successivo fu individuata come causa il virus H5N1. Lo riferisce Thuringia24.
La situazione è grave perché nella regione, già classificata come zona di osservazione, sono stati predisposti blocchi di disinfezione attorno al bacino idrico e al muro della diga. Hanno accesso solo le persone autorizzate, compresi i dipendenti dell'ufficio veterinario e dei servizi di emergenza. "Il salvataggio degli animali deceduti è estremamente difficile a causa delle condizioni del terreno", hanno detto gli esperti sul posto. Anche dal distretto di Kyffhäuser è arrivata una segnalazione secondo cui era stata ritrovata una gru morta.
Misure e requisiti di protezione
Sono state adottate rigorose misure protettive per prevenire la diffusione dell'influenza aviaria. L'ingresso è vietato su tutta la sponda del bacino idrico, sia sul lato della Turingia che su quello della Sassonia-Anhalt. Inoltre, agli allevatori di pollame è stato chiesto di tenere i loro animali in casa, una misura estremamente importante per evitare future infezioni. Della situazione sono stati informati anche i comuni limitrofi per garantire misure di protezione coordinate.
Secondo MDR, nella regione sono già stati recuperati 93 animali morti e le morti non si limitano solo al bacino idrico. Considerata la rapida diffusione dell'influenza aviaria, anche a livello nazionale si richiedono maggiori misure precauzionali. Nelle zone colpite, come ad esempio nel distretto di Greiz, è già stato necessario abbattere gli animali per evitare un'epidemia di grandi dimensioni.
Situazione in Germania
L'influenza aviaria si è diffusa in Germania, soprattutto durante il periodo migratorio autunnale, quando numerosi uccelli selvatici si spostano. Negli ultimi mesi, oltre 200.000 animali da allevamento sono stati uccisi a livello nazionale a causa dell’influenza aviaria. Gli esperti del Friedrich Loeffler Institute hanno classificato il rischio di ulteriori focolai come “elevato”. Ciò colpisce soprattutto i Länder federali con un’elevata migrazione di uccelli, tra cui la Turingia e la Sassonia-Anhalt. Secondo quest'ultimo rapporto anche grandi aziende di altri Länder sarebbero colpite dall'influenza aviaria, che peggiorerebbe ulteriormente la situazione.
Sebbene l’influenza aviaria di solito non rappresenti una minaccia grave per l’uomo, si consiglia cautela. Si raccomanda di evitare il contatto con volatili feriti e di segnalare eventuali ritrovamenti alle autorità. “La vaccinazione contro l’influenza stagionale è raccomandata alle persone che hanno frequenti contatti con il pollame per ridurre il rischio di doppia infezione”, affermano le raccomandazioni. La lotta contro l’influenza aviaria è in pieno svolgimento e tutti i soggetti coinvolti sono chiamati a superare questa sfida.
La situazione resta tesa e occorre prevenire a tutti i costi un’ulteriore diffusione del virus. Queste misure possono essere cruciali per proteggere sia le popolazioni animali che la salute umana. Resta da vedere se le attuali misure di protezione saranno efficaci e riusciranno a contenere l’ulteriore diffusione.
Per ulteriori informazioni sugli effetti dell'influenza aviaria, sulle misure di protezione e sulla situazione generale in Turingia potete leggere i rapporti di Turingia24, MDR E notizie quotidiane essere consultato.