Vodafone introdurrà la conversione HD per i canali ZDF a novembre!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Vodafone trasferirà cinque canali ZDF in HD a partire da novembre 2025. Scopri cosa significa questo per gli spettatori.

Vodafone schaltet ab November 2025 fünf ZDF-Sender auf HD um. Erfahren Sie, was dies für Zuschauer bedeutet.
Vodafone trasferirà cinque canali ZDF in HD a partire da novembre 2025. Scopri cosa significa questo per gli spettatori.

Vodafone introdurrà la conversione HD per i canali ZDF a novembre!

Nel frenetico mondo dei media di oggi, Vodafone ha deciso di rinnovare la sua offerta TV. Il 18 novembre 2025 l’azienda, il più grande operatore di rete via cavo in Germania con oltre 8 milioni di clienti televisivi, trasmetterà cinque canali ZDF esclusivamente in qualità HD. Questi includono ZDF, ZDFneo, ZDFinfo, 3sat e KiKA. Questo cambiamento avviene contemporaneamente alla disattivazione SD dei canali ZDF via satellite, come riporta Vodafone.

La tendenza è chiara: quasi tutti i clienti della TV via cavo Vodafone ora utilizzano dispositivi abilitati per HD. Solo il 2% dei clienti via cavo si basa ancora solo su SD. Dall'inizio del 2025, i programmi ARD, il primo e tutti i terzi programmi, sono stati disponibili solo in HD. Questo sviluppo può essere visto anche nel continuo miglioramento della qualità della TV nelle famiglie tedesche. Per i clienti che usano ancora un ricevitore di oltre 12 anni da Kabel Deutschland o UnityMedia, tuttavia, è tempo di aggiornare.

Cosa significa il cambio per il pubblico?

Dal 7 ottobre 2025, Vodafone mostrerà già dei piatti sulle emittenti interessate per informare i clienti. Di norma, gli spettatori con dispositivi di accoglienza abilitati per HD non dovrebbero adottare alcuna misure. Per coloro che hanno ancora dispositivi più vecchi, tuttavia, è consigliabile investire in un ricevitore HD. L'operatore di rete Vodafone consiglia di utilizzare i ricevitori con una connessione SCART per continuare a garantire un uso regolare. I prezzi per i nuovi ricevitori HD sono di circa 30 a 50 euro.

Un altro motivo per passare all'HD è migliorare l'infrastruttura della rete via cavo. Il cambiamento libererà frequenze preziose che potranno essere utilizzate anche per una migliore offerta di banda larga. In definitiva, ciò non va a vantaggio solo dei clienti televisivi, ma anche degli utenti di Internet, che possono beneficiare di velocità di trasmissione dati più elevate. Inoltre, viene introdotto lo standard NorDig LCN, che consente il rilevamento e la memorizzazione automatici dei canali.

Il futuro panorama televisivo

Lo sviluppo continua: dal 2025, la trasmissione dei canali televisivi pubblici sarà impostata in qualità standard. Già nel 2017 il cambiamento ha avuto luogo in televisione dell'antenna (DVB-T2 HD). Per molte famiglie, una semplice ricerca di stazioni è sufficiente fintanto che i televisori non sono più vecchi di 10-12 anni, poiché molti modelli moderni hanno già un ricevitore HD integrato. D'altra parte, se si utilizza ancora una TV a metropolitana, è possibile continuare a funzionare se il ricevitore ha una connessione SCART.

Per restare aggiornati anche in futuro è consigliabile controllare i propri dispositivi ed eventualmente investire in nuove tecnologie. La prossima fase della rivoluzione mediatica è alle porte e, con le giuste precauzioni, gli spettatori saranno ben attrezzati per godersi appieno le nuove offerte HD.