Dresda: persone sconosciute dipingono le strisce pedonali – città allertata!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Persone sconosciute dipingono le strisce pedonali a Dresda. La sicurezza stradale chiede aiuto agli alunni della prima elementare mentre la città risponde.

Unbekannte malen Zebrastreifen in Dresden. Verkehrssicherheit für Erstklässler gefordert, während die Stadt reagiert.
Persone sconosciute dipingono le strisce pedonali a Dresda. La sicurezza stradale chiede aiuto agli alunni della prima elementare mentre la città risponde.

Dresda: persone sconosciute dipingono le strisce pedonali – città allertata!

A Dresda la situazione è tesa all'inizio della scuola: sconosciuti hanno dipinto delle strisce pedonali sulla strada di Bischofsweg. Ciò è accaduto poco prima del primo giorno di scuola per migliaia di alunni della prima elementare e ha spinto il dipartimento di ingegneria stradale e civile a sporgere denuncia penale per danni materiali e pericolosa interferenza con la circolazione stradale. L’incidente dimostra chiaramente quanto sia urgente migliorare la sicurezza stradale in città. A Dresda ci sono solo 63 strisce pedonali, in netto contrasto con le 126 di Lipsia, anche se tre anni fa erano stati identificati 259 luoghi pericolosi per i pedoni che avevano urgentemente bisogno di strisce pedonali o semafori. Sfortunatamente da allora sono state implementate solo due nuove strisce pedonali. Il consigliere comunale Stefan Engel (SPD) chiede ora all'amministrazione comunale di adottare misure più rapide per migliorare la situazione del traffico non sicuro per i bambini.

L'amministrazione comunale giustifica la lentezza dell'implementazione delle strisce pedonali con le risorse disponibili e la definizione delle priorità dei progetti. Secondo l'amministrazione comunale, le strisce pedonali con prolungamento del marciapiede e sistema di guida per non vedenti costano circa 95.000 euro, una voce enorme nel bilancio della città. Tuttavia, è in gioco la sicurezza dei bambini in età scolare e ciò spinge i responsabili a chiedere legittimamente di agire in modo più efficiente.

Il significato delle strisce pedonali

Ma perché le strisce pedonali sono così importanti per la sicurezza dei bambini in età scolare? Le strisce pedonali forniscono ai pedoni e soprattutto agli utenti su sedia a rotelle un libero accesso alla strada o, come nel caso dei Osservazione del traffico Si sottolinea che facilitano l'attraversamento della strada senza la necessità di semafori. Ma fai attenzione! Le strisce pedonali possono anche dare un falso senso di sicurezza perché non tutti i conducenti rispettano il diritto di precedenza, cosa particolarmente pericolosa per i bambini. In pratica, gli studi rilevano che il 90% degli incidenti di attraversamento stradale coinvolge bambini. Qui gli autisti sono chiamati ad assumersi le proprie responsabilità.

La nuova regolamentazione della circolazione stradale (StVO) in città come Stoccarda ha portato, da metà ottobre 2024, ad una sistemazione semplificata dei passaggi pedonali, soprattutto sui percorsi scolastici. È stato riferito che il termine “strisce pedonali” appare in quasi ogni seconda segnalazione di pericolo falso. La città di Stoccarda è sulla buona strada per garantire maggiore sicurezza agli utenti della strada più giovani e sta addirittura utilizzando nuova segnaletica orizzontale e dissuasori per mitigare le zone pericolose. Ma come si riconosce il luogo adatto per le strisce pedonali? Almeno 200 veicoli all’ora dovrebbero circolare su una strada nelle ore di punta affinché la città possa attivarsi per adottare nuove misure.

Soluzioni alternative per la sicurezza stradale

Le strisce pedonali non sono affatto l’unica soluzione. Esistono anche alternative interessanti come i naselli da marciapiede, che allargano il marciapiede e aumentano la visibilità sulla strada. Un esempio di ciò è la Scuola Steinenberg, dove queste misure stanno già dando i loro frutti. Il controllore del traffico spiega che gli studenti a scuola imparano anche come usare le strisce pedonali in modo sicuro, insegnando loro regole e pericoli specifici. I bambini dovrebbero sempre assicurarsi di stabilire un contatto visivo con i conducenti prima di attraversare la strada. Un punto importante nella sicurezza dei pedoni è interiorizzare tempestivamente queste regole del traffico.

Resta entusiasmante il modo in cui si posizionerà la città di Dresda in futuro. I genitori potrebbero accogliere favorevolmente la proposta del consigliere comunale Engel di aumentare il numero delle strisce pedonali; dopo tutto, un percorso sicuro verso la scuola è della massima importanza per i più piccoli. Soprattutto se si considera che gli attraversamenti stradali dovranno ancora essere esaminati attentamente e resi necessari, le voci a favore di un ripensamento in città diventano sempre più forti. Resta da sperare che i responsabili non perdano di vista la sicurezza dei bambini in età scolare e adottino quanto prima misure adeguate per garantire percorsi liberi e sicuri ai bambini più piccoli. La palla ora è nelle mani dell'amministrazione comunale.