La comunità di Lossatal decide il controverso parco solare di 60 ettari!
Il 13 giugno 2025 il consiglio comunale di Lossatal ha votato a favore di un parco solare di 60 ettari, nonostante la resistenza dei residenti.

La comunità di Lossatal decide il controverso parco solare di 60 ettari!
Nel piccolo comune di Lossatal, situato tra Meltewitz e Radegast, il 13 giugno 2025 il consiglio comunale ha stabilito una rotta decisiva per il futuro dell'energia solare. Con una maggioranza di 8 a 4 è stata presa la decisione di costruire un parco solare di 60 ettari concepito come impianto fotovoltaico agricolo. Ciò significa che i pannelli solari vengono installati sui terreni agricoli, consentendo l’uso simultaneo della produzione di energia e dell’agricoltura. Tagesschau riferisce di un progetto controverso che incontra resistenze, soprattutto da parte del consiglio comunale locale di Meltewitz, che sta già pianificando un referendum per impedirne la costruzione.
La decisione per il parco solare si inserisce nel contesto di una tendenza che vuole utilizzare i terreni agricoli in modo più efficiente. Secondo BMEL si cerca di rendere giustizia alla concorrenza per lo spazio tra energia solare e produzione agricola. Gli impianti agrofotovoltaici occupano al massimo il 15% della superficie agricola, il che significa che l’85% della superficie può continuare ad essere utilizzata per l’agricoltura tradizionale. Questa soluzione innovativa non solo offre protezione contro eventi meteorologici estremi come forti piogge e grandine, ma diversifica anche le fonti di reddito delle imprese e promuove la creazione di valore nelle aree rurali.
Vantaggi dell'agrofotovoltaico
L’agrofotovoltaico combina quindi la produzione agricola con la generazione di energia rinnovabile sulla stessa area. La tecnologia non solo ha il potenziale per ridurre il consumo di acqua in agricoltura, ma genera anche fonti stabili di reddito per le aziende agricole. Anche il ministro federale Bettina Stark-Watzinger e il ministro federale Cem Özdemir sono impegnati a promuovere questo tipo di progetti. Fraunhofer ISE sottolinea inoltre che la partecipazione tempestiva dei cittadini è fondamentale per il successo di tali progetti.
Anche se la costruzione del parco solare nella valle Lossatal promette molti vantaggi, resta da vedere come si svilupperà la resistenza degli abitanti e i referendum previsti. È chiaro che l’equilibrio tra uso agricolo e sostenibilità rimarrà in futuro una questione importante nella regione. La discussione sul parco solare non è quindi solo una questione locale; riflette le maggiori sfide e opportunità che l’attuale cambiamento climatico pone all’agricoltura. I prossimi mesi dimostreranno se la comunità potrà fare un passo avanti verso un futuro moderno e sostenibile o se prevarranno le preoccupazioni dei cittadini.