Battaglia per la scuola: mancano gli insegnanti, i budget crollano: e adesso?

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

La Sassonia inizia il nuovo anno scolastico 2025 con programmi di studio digitali, supporto dell’intelligenza artificiale, ma anche sfide dovute alla carenza di insegnanti.

Sachsen startet ins neue Schuljahr 2025 mit digitalen Lehrplänen, KI-Unterstützung, aber auch Herausforderungen durch Lehrermangel.
La Sassonia inizia il nuovo anno scolastico 2025 con programmi di studio digitali, supporto dell’intelligenza artificiale, ma anche sfide dovute alla carenza di insegnanti.

Battaglia per la scuola: mancano gli insegnanti, i budget crollano: e adesso?

Il nuovo anno scolastico è iniziato e porta una ventata di aria fresca in classe. La digitalizzazione e lo sviluppo della scuola sono al centro. Come Rapporti MDR, quest'anno entrano in vigore i programmi aggiornati per le materie tedesco e matematica. Questi nuovi piani si basano su standard educativi vincolanti a livello nazionale e mirano a rafforzare le competenze di base degli studenti in lettura, scrittura e aritmetica.

Un elemento particolarmente interessante è il progetto pilota per lezioni interdisciplinari che gli insegnanti potranno sperimentare quest'anno. Gli insegnanti hanno anche la possibilità di utilizzare l'assistente AI KAI, sviluppato in Sassonia. Queste sono alcune delle misure adottate nell’ambito della strategia “Educazione nel mondo digitale”. Conferenza dei ministri dell'Istruzione essere tracciato.

Uno sguardo alle sfide

Tuttavia, secondo l’Education and Science Union (GEW), lo sviluppo scolastico potrebbe incontrare una “doppia crisi”. La mancanza di risorse per gli insegnanti e i vincoli finanziari sono problemi seri. Attualmente il budget scolastico è stato ridotto a 15 milioni di euro, ovvero 9 milioni di euro in meno rispetto all'anno scorso. Questi tagli potrebbero limitare in modo significativo il sostegno individuale agli studenti.

Inoltre, la promessa espansione dell’assistenza scolastica è ancora in sospeso e molte scuole si trovano a far fronte a risorse limitate per assumere insegnanti supplenti. Il GEW stima che saranno necessari più di 4.000 insegnanti aggiuntivi per garantire pienamente l’offerta didattica. L’istruzione è una pietra angolare della nostra società e qui potresti potenzialmente ottenere buoni affari con un investimento orientato al futuro.

Futuro digitale e formazione continua

Un altro punto centrale di grande importanza per le scuole è la formazione continua del personale docente nell’uso delle tecnologie digitali. La discussione su questo tema è stata intensificata dalla pandemia di Covid-19, poiché la qualità dell’insegnamento è di grande importanza, soprattutto quando si utilizzano le nuove tecnologie. Il compito è quindi quello di valutare continuamente come dotare gli insegnanti degli strumenti necessari. Questo è ciò che vuole DIPF garantire che tutti i soggetti coinvolti nel sistema educativo possano valutare i media digitali e i loro effetti in modo differenziato e sfruttare il potenziale per un’istruzione sostenibile.

Nel complesso, il nuovo anno scolastico non è solo un segno di nuovi programmi di studio, ma anche un momento di cambiamento nel panorama educativo, a cui sono associate numerose sfide ma anche opportunità. Resta da vedere come verranno implementate le misure nelle aule scolastiche e quali cambiamenti positivi apporteranno in futuro.