Lipsia e Berlino in corsa per le Olimpiadi del 2036!
Lipsia sta pianificando una candidatura per i Giochi Olimpici del 2036-2044 insieme a Berlino. Referendum a Monaco sostenuto.

Lipsia e Berlino in corsa per le Olimpiadi del 2036!
Un vento emozionante soffia nel panorama sportivo tedesco! A Monaco i cittadini hanno votato in un referendum decisivo per candidarsi ai Giochi Olimpici. Ora la Germania ha buone possibilità di riportare l’atmosfera olimpica nei prossimi anni. Questo sviluppo è accompagnato in particolare dalla candidatura di Lipsia, che riceve il sostegno di Berlino. L'Associazione sportiva statale della Sassonia sta monitorando da vicino la situazione e vede nel Lipsia un potenziale co-ospite per i giochi.
Sono successe molte cose dal 1972, anno in cui si sono svolti gli ultimi Giochi Olimpici a Monaco. La città di Lipsia potrebbe ora trarre vantaggio dal parco canoa Markkleeberg, considerato un luogo sportivo adatto per le discipline olimpiche. Come MDR riferisce, Christian Dahms, direttore generale dell'Associazione sportiva statale della Sassonia, sottolinea l'importanza di Lipsia in questo contesto e ritiene che la città abbia buone possibilità di competere per i giochi insieme a Berlino come co-organizzatrice. Anche Amburgo e la regione Reno-Ruhr mostrano interesse per l'utilizzo del parco canoa.
La strada verso la candidatura olimpica è lunga
Tuttavia, il percorso verso l’applicazione è tutt’altro che semplice. Il processo di candidatura per i Giochi Olimpici è lungo e in passato ci sono stati diversi tentativi falliti di portare i giochi in Germania. Tuttavia, il nuovo tentativo, avviato sotto l'allora ministro dello Sport Nancy Faeser, dimostra che la motivazione è ancora alta.
Le città hanno tempo fino all’autunno del 2026 per presentare le loro offerte olimpiche. Il Comitato Olimpico tedesco voterà poi sul candidato tedesco nell’autunno 2026. Durante questo periodo non solo guardiamo quale squadra ha le migliori possibilità, ma anche la logistica gioca un ruolo cruciale. Il CIO preferisce le sedi a breve distanza, ma sono possibili anche distanze più lunghe, come dimostra il collegamento tra Lipsia e Berlino.
Olimpiadi nella storia
Ma qual è la storia dei Giochi Olimpici? L'origine risiede ad Olimpia, in Grecia, una piccola città che vanta una lunga tradizione. Qui, già nell'VIII secolo a.C. I primi Giochi Olimpici si tennero nel I secolo a.C. e contribuirono all'identità nazionale degli antichi greci. Ogni anno, atleti di diverse città-stato si riunivano per competere in una competizione pacifica.
Grazie a queste radici storiche, l'idea dei Giochi Olimpici è stata ben accolta e continua ad essere celebrata ancora oggi. L'idea di portare avanti una versione moderna di questa tradizione in Germania non potrebbe essere più appropriata. Mentre il mondo attende di vedere quali città prevarranno, l’attesa rimane alta per gare emozionanti e per il raduno di atleti e appassionati di sport.
In conclusione, resta da dire che lo sviluppo in Germania sta affascinando sia gli atleti che gli appassionati. Ci sono buone probabilità che Lipsia e Berlino insieme scatenino un nuovo tipo di spirito competitivo, non solo dentro ma anche fuori dagli impianti sportivi.