Sassonia-Anhalt: gli incidenti stradali che coinvolgono alberi sono diminuiti notevolmente!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Negli ultimi 30 anni il numero delle vittime della strada che hanno coinvolto gli alberi lungo le strade della Sassonia-Anhalt è diminuito drasticamente, ma i rischi continuano ad essere notevoli.

Die Zahl der Verkehrstoten an Straßenbäumen in Sachsen-Anhalt ist in den letzten 30 Jahren drastisch gesunken, dennoch gibt es weiterhin erhebliche Risiken.
Negli ultimi 30 anni il numero delle vittime della strada che hanno coinvolto gli alberi lungo le strade della Sassonia-Anhalt è diminuito drasticamente, ma i rischi continuano ad essere notevoli.

Sassonia-Anhalt: gli incidenti stradali che coinvolgono alberi sono diminuiti notevolmente!

La situazione della sicurezza stradale in Germania è migliorata notevolmente negli ultimi 30 anni, soprattutto per quanto riguarda gli incidenti che coinvolgono alberi lungo la strada. Una valutazione attuale mostra un drastico calo delle vittime della strada in Sassonia-Anhalt, dove nel 1995 hanno perso la vita sugli alberi lungo le strade 159 persone, mentre nel 2022 il numero scenderà a soli 26. Questo sviluppo è un segnale positivo per la sicurezza stradale, nonostante un morto stradale su quattro in Sassonia-Anhalt abbia ancora un incidente contro un albero.

Tuttavia, la situazione sul campo resta preoccupante. Gli incidenti mortali sugli alberi si verificano solitamente su strade di campagna e spesso coinvolgono automobili. Le principali cause di tali incidenti sono la scarsa visibilità, le strade tortuose, le condizioni meteorologiche sfavorevoli nonché la distrazione e la guida in stato di ebbrezza. Dall'introduzione della statistica sugli incidenti sugli alberi 30 anni fa, in Sassonia-Anhalt sono morte complessivamente 1.774 persone a causa degli alberi, di cui 1.531 sulle strade di campagna. A livello nazionale il numero ammonta a oltre 31.000 vittime.

Informazioni sulle statistiche degli incidenti

Le statistiche sugli incidenti stradali a livello nazionale, fornite tra l'altro da Destatis, forniscono una panoramica completa degli eventi incidenti. Non serve solo ad analizzare le cause degli incidenti, ma costituisce anche la base per le misure legislative e di politica della sicurezza stradale. Gli infortuni con danni alle persone e alle persone coinvolte vengono registrati in base alla tipologia dell'incidente e alle sue conseguenze. Le statistiche sono uno strumento indispensabile per l'educazione stradale, la costruzione stradale e la tecnologia dei veicoli.

I pericoli posti dagli alberi stradali non protetti sono significativi. Gli alberi sono considerati ostacoli indeformabili che trasferiscono l'energia d'urto direttamente al veicolo. Le statistiche mostrano che il rischio di morire a causa di una collisione con un albero è tre volte superiore rispetto a una collisione con uno spazio laterale aperto. Per ridurre al minimo questi rischi, gli esperti suggeriscono di installare parapetti in corrispondenza degli alberi e di applicare controlli e limiti di velocità nei punti caldi degli incidenti. Anche il continuo miglioramento della tecnologia dei veicoli contribuisce in modo significativo alla sicurezza stradale.

Lo sviluppo dei sistemi di assistenza alla guida e altri progressi tecnologici rendono essenziale che si tenga conto anche delle condizioni generali del traffico stradale. Il confronto di questi aspetti potrebbe salvare ancora più vite umane in futuro e dare un contributo significativo alla riduzione degli incidenti stradali.