Il futuro della vita: prezzi immobiliari in calo e affitti in aumento in Sassonia!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

I prezzi degli immobili in Sassonia scendono mentre gli affitti continuano ad aumentare. Le perdite di popolazione e la necessità di nuove costruzioni plasmeranno il mercato nel 2025.

Immobilienpreise in Sachsen sinken, während Mieten weiterhin steigen. Bevölkerungsverluste und Neubaubedarf prägen den Markt 2025.
I prezzi degli immobili in Sassonia scendono mentre gli affitti continuano ad aumentare. Le perdite di popolazione e la necessità di nuove costruzioni plasmeranno il mercato nel 2025.

Il futuro della vita: prezzi immobiliari in calo e affitti in aumento in Sassonia!

Negli ultimi anni i prezzi degli immobili nei Länder Sassonia, Sassonia-Anhalt e Turingia sono diminuiti, ma la situazione sul mercato immobiliare è tutt'altro che rosea. Secondo un rapporto di MDR I prezzi di proprietà della casa rimangono inaccessibili per molte persone. Martin Schatz, CEO della Middle East Real Estate Association, sottolinea che molti tedeschi sognano una casa propria, ma non hanno le risorse finanziarie.

Allo stesso tempo gli affitti continuano ad aumentare, nonostante la diminuzione dell'offerta di appartamenti disponibili. Questo sviluppo è spesso attribuito alla ridotta attività edilizia e alla mancanza di volontà politica di intraprendere le misure necessarie per creare più alloggi. La domanda cresce soprattutto nei centri urbani, mentre molte regioni rurali, come ad esempio le attraenti località sulla linea 5 della S-Bahn tra Halle e Lipsia, sono alle prese con il calo dei prezzi.

Cambiamenti demografici e bisogni edilizi

Un'analisi dell'Istituto federale per la ricerca edilizia, urbana e territoriale (BBSR) mostra che solo le città di Lipsia e Dresda possono aspettarsi una crescita demografica entro il 2045. Tuttavia, in molti distretti della Sassonia-Anhalt e della Turingia si prevedono perdite demografiche significative. Nell'Erzgebirgskreis, ad esempio, si prevede un calo di circa 70.200 abitanti, a Zwickau e nella Sassonia centrale perdite rispettivamente di 60.900 e 52.000.

Nonostante queste tendenze demografiche negative, permane la necessità di nuove costruzioni, in particolare a Lipsia e Dresda. Entro il 2030 si prevede una domanda annua di circa 1.600 appartamenti a Lipsia e 1.100 a Dresda. Ciò sembra paradossale, perché la domanda è sempre più determinata non solo dalla popolazione totale, ma anche dal numero crescente di piccole economie domestiche. Ogni anno in Sassonia devono essere costruiti 5.100 appartamenti, in Turingia 2.000 e in Sassonia-Anhalt 1.400.

Offerte di lavoro e analisi di mercato

Un altro punto che caratterizza la situazione del mercato immobiliare è l'elevata percentuale di sfitti. Forte MDR I posti vacanti in Sassonia ammontano all'8,8%, in Sassonia-Anhalt al 9% e in Turingia all'8,1%. Si tratta dei valori più alti in Germania, mentre città come Amburgo e Berlino sono considerate pioniere nel mercato immobiliare con appena il 2% di sfitti. Questa discrepanza dimostra che la domanda rimane particolarmente elevata nelle aree urbane, anche se i cantieri edili nelle aree rurali sono meno attivi.

Inoltre, l’attuale situazione del mercato è caratterizzata da una persistente debolezza economica e da un aumento dei costi di costruzione, che rendono antieconomici molti progetti pianificati. Il rapporto di Il messaggio immobiliare descrive la domanda debole nel mercato immobiliare causata dai cambiamenti demografici, dalla mancanza di alloggi a prezzi accessibili e dall’afflusso nelle aree urbane. Le previsioni mostrano che gli affitti continueranno ad aumentare, soprattutto nelle località più ambite, e potrebbero addirittura raggiungere una media di quasi 19 €/m² per le prime occupazioni nel 2024.

Date queste circostanze, è chiaro che la situazione abitativa in Sassonia, Sassonia-Anhalt e Turingia rappresenta una sfida complessa, sia per i potenziali acquirenti che per gli inquilini. C’è una grande necessità di agire e resta da vedere come risponderanno la politica e l’economia.