Crisi sanitaria in Germania: perché i bagni pubblici stanno fallendo!
L'articolo evidenzia la condizione dei bagni pubblici in Germania, discute i problemi infrastrutturali e confronta gli standard internazionali.

Crisi sanitaria in Germania: perché i bagni pubblici stanno fallendo!
In Germania il luogo tranquillo sta diventando un affare in perdita: lo stato dei bagni pubblici sulle autostrade, nelle stazioni ferroviarie e in molti centri urbani fa scalpore. Sempre più viaggiatori notano le carenze, che vanno dagli alti costi d'ingresso alla mancanza di pulizia. Forte t in linea Porte rotte e odori sgradevoli sono all'ordine del giorno nelle stazioni ferroviarie. I servizi igienici sono sempre accessibili solo ai clienti dei bar o nascosti in blocchi di cemento a pagamento, il che rende l'esperienza della toilette tutt'altro che piacevole.
Nella discussione sui bagni pubblici diventa subito chiaro: questo riflette un problema infrastrutturale più ampio. La sinistra chiede addirittura servizi igienici gratuiti e valuta la possibilità di nazionalizzare le stazioni di servizio autostradali. La società Tank & Rast controlla attualmente quasi il 90% di queste aree di sosta, il che limita la concorrenza e la situazione dell'offerta. Joachim Rock, direttore generale del Paritätischer Wohlfahrtsverband, vede la necessità di una rete completa di bagni pubblici, soprattutto per le persone socialmente svantaggiate. Sottolinea inoltre quanto siano importanti i servizi igienici senza barriere per la partecipazione sociale.
Bagni pubblici a confronto
Ma la Germania è davvero all’ultimo posto per quanto riguarda i bagni pubblici? Uno sguardo alla classifica attuale mostra: rispetto ad altre città europee, la Germania ha sicuramente qualcosa da recuperare. A Berlino è stato condotto uno studio comparativo sui servizi igienici nelle città tedesche. Berlino si è comportata abbastanza bene e si è classificata al terzo posto nella classifica nazionale con 23 punti su 30 possibili Giornale di Berlino è stato pubblicato. Berlino ha impressionato per l'accessibilità, per la quale ha ricevuto il punteggio massimo di 10 punti.
Monaco si erge come una roccia ed è in testa con 26 punti, seguita da Dresda con 25. I visitatori della città qui trovano servizi igienici di alta qualità, mentre città come Amburgo, Erfurt e Lipsia restano indietro. Il Lipsia è ultimo con 4 magri punti, mentre Amburgo è oggetto di pesanti critiche per le sue infrastrutture sanitarie molto limitate.
La situazione a livello internazionale
Un confronto internazionale mostra che in paesi come i Paesi Bassi o la Scandinavia si investe di più per il pubblico. I bagni pubblici non solo sono numerosi, ma spesso sono gratuiti e di buona qualità. Japan shows us how it could be done better with its state-of-the-art, often free toilets. In Australia anche i servizi igienici sono sempre puliti e facilmente accessibili.
Ma in Germania molti cittadini si sentono costretti a controllare la vescica: le donne spesso saltano le bevande per paura della disponibilità del bagno, mentre le persone anziane o incontinenti preferiscono restare a casa. Wildpinkeln wird zum ernsten Problem und ist in Deutschland zwar als Ordnungswidrigkeit deklariert, wird aber in der Realität immer mehr zur Notwendigkeit. Il sistema attuale mette in discussione l’accesso ai bagni pubblici non solo come questione infrastrutturale, ma come diritto umano fondamentale. A Berlino ci sono complessivamente 475 bagni pubblici, che non sono nemmeno sufficienti per dieci milioni di turisti.
La mancanza di sostegno ai bisogni primari dei cittadini solleva interrogativi: se in città come Amburgo ci sono 772 parchi giochi, ma solo undici dotati di servizi igienici, è chiaro che gli standard sanitari spesso non sono considerati una priorità dall'amministrazione. Anche qui si registrano chiare critiche da parte di iniziative come “klo:lektiv”, che attira l’attenzione sulla mancanza di servizi igienici e sulla loro disponibilità sempre più limitata. È chiaro ovunque: sta succedendo qualcosa! Sono urgentemente necessarie soluzioni per portare i servizi pubblici in Germania a un livello accettabile e per dare alle persone l’opportunità di soddisfare i propri bisogni primari con dignità.