Prepararsi all’emergenza: in Germania siamo pronti per la guerra?

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

La Germania si sta preparando a potenziali conflitti; Suggerimenti per concetti di auto-aiuto e protezione della popolazione.

Deutschland bereitet sich auf potenzielle Konflikte vor; Tipps zur Selbsthilfe und Schutzkonzepte für die Bevölkerung.
La Germania si sta preparando a potenziali conflitti; Suggerimenti per concetti di auto-aiuto e protezione della popolazione.

Prepararsi all’emergenza: in Germania siamo pronti per la guerra?

In un momento in cui la situazione geopolitica è tesa, sempre più persone in Germania si preparano a possibili crisi. A Colonia, questa tendenza può essere vista sotto forma di costruzione di bunker e di apprendimento delle abilità di tiro. Secondo un rapporto di Specchio Soprattutto i più giovani si pongono la domanda: “E se la guerra fosse proprio dietro l’angolo?”

Con la crescente incertezza, soprattutto a causa delle minacce provenienti dalla Russia, cresce anche il timore di una possibile guerra. Queste paure spingono molti a creare rifugi nei loro scantinati o addirittura sotto forma di bunker. Allo stesso tempo, ci sono gruppi che si dedicano all'addestramento al tiro e vogliono migliorare le proprie capacità di autodifesa. Questi sviluppi possono essere osservati non solo a Colonia, ma anche in altre città della Germania.

Prepararsi per l'ignoto

La propria casa è sempre più vista come un luogo di rifugio in situazioni di crisi. Gli esperti consigliano di prepararsi: uno zaino di emergenza contenente documenti importanti, medicinali e cibo dovrebbe essere sempre a portata di mano. Molti 🏠 abitanti di Colonia ne sono consapevoli e stanno iniziando a costituire una scorta di base per essere preparati in caso di emergenza. La consapevolezza che anche cose semplici come una radio a manovella o una riserva di contanti possono essere importanti diventa sempre più certa. Forte Elenco precauzionale È consigliabile approfondire anche la comprensione dei segnali di allarme, come l'app NINA o le sirene.

Inoltre, l’Ufficio federale per la protezione della popolazione e la riduzione dei rischi di catastrofi (BBK) sottolinea che ognuno dovrebbe garantire la propria protezione. Le responsabilità sono chiaramente distribuite: gli Stati sono responsabili del controllo delle catastrofi, mentre il governo federale è responsabile della protezione della popolazione civile in caso di guerra. Alla luce delle strategie di sicurezza, è anche chiaro che la Bundeswehr attualmente non è preparata in modo ottimale per le minacce militari. Deutschlandfunk riferisce che il ministro federale della Difesa Boris Pistorius chiede che la Germania sia preparata alla guerra nei prossimi cinque anni.

Il ruolo della pubblica sicurezza

Un altro problema centrale è il mancato funzionamento delle sirene, che in passato sono state sistematicamente smantellate. A Berlino solo circa la metà delle sirene necessarie sono attualmente pronte per l’uso. La BBK sottolinea che le misure di protezione civile sono state a lungo trascurate e che si sta pianificando un concetto nazionale di rifugio per promuovere rifugi in aree private e pubbliche. I bunker che una volta spuntavano come funghi sono stati chiusi nel 2007. La BBK sta attualmente verificando le loro condizioni e invita i cittadini a creare le proprie opzioni di protezione, ad esempio nelle cantine o nei parcheggi sotterranei.

Nel complesso, i segnali sono significativi: la necessità di prepararsi a possibili scenari di crisi diventa sempre più urgente. Gli abitanti di Colonia mostrano una crescente consapevolezza della propria sicurezza e mettono in atto strategie che possono essere apprese. Gli esperti consigliano non solo di conservare vestiti e cibo, ma anche di seguire corsi di primo soccorso per poter reagire in modo ottimale in caso di emergenza.

Lentamente ma inesorabilmente sta diventando chiaro: la popolazione civile è tenuta a prendere sul serio la propria sicurezza, perché nessuno può dire con certezza oggi cosa porterà il domani.