Il Mar Baltico rischia di affondare: Warnemünde e la costa sono in pericolo!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Il cambiamento climatico minaccia le città costiere del Mar Baltico come Warnemünde. Le previsioni mostrano un aumento del livello del mare entro il 2100. Sono necessari aggiustamenti.

Klimawandel bedroht Ostsee-Küstenorte wie Warnemünde. Prognosen zeigen steigenden Meeresspiegel bis 2100. Anpassungen notwendig.
Il cambiamento climatico minaccia le città costiere del Mar Baltico come Warnemünde. Le previsioni mostrano un aumento del livello del mare entro il 2100. Sono necessari aggiustamenti.

Il Mar Baltico rischia di affondare: Warnemünde e la costa sono in pericolo!

Il cambiamento climatico ci tiene saldamente in pugno – e questo non è solo uno slogan, ma un’amara realtà che attualmente colpisce soprattutto le città costiere del Mar Baltico. A Warnemünde e in altre famose regioni turistiche è chiaro che l’innalzamento del livello del mare dovuto al riscaldamento globale rappresenta una seria minaccia. Secondo gli ultimi rapporti di t-online.de Ampie parti di queste città costiere, compresa la spiaggia sabbiosa, potrebbero essere a rischio entro la fine di questo secolo.

Le previsioni sull'innalzamento del livello del mare sono allarmanti: a seconda del riscaldamento globale, che potrebbe oscillare tra 1,8 e 3,7 gradi Celsius, l'innalzamento del livello del mare dovrebbe essere compreso tra 0,3 e 1,0 metri entro il 2100. Gli esperti avvertono che la situazione potrebbe peggiorare ulteriormente con lo scioglimento dei ghiacciai nell'Artico. Ogni aumento del livello dell'acqua non significa solo livelli dell'acqua più alti, ma anche un aumento del rischio di erosione costiera e di mareggiate, che minacciano soprattutto gli estuari e le zone basse, come mostra l'Agenzia federale per l'ambiente Umweltbundesamt.de.

Il cambiamento inarrestabile

Un aumento di pochi centimetri può avere conseguenze catastrofiche nelle regioni costiere pianeggianti. Non sono colpite solo le isole del Mar Baltico come Pagenwerder, poiché potrebbero scomparire sempre più a causa delle inondazioni. Anche molte città costiere devono prepararsi a una maggiore protezione delle coste. Secondo un rapporto dell'Università Hafencity di Amburgo (HCU), lo scioglimento del permafrost, aggravato dalle relative emissioni di anidride carbonica, potrebbe accelerare ulteriormente l'aumento della temperatura.

Ma come si presenta esattamente in pratica? Alcuni livelli dell’acqua nel Mar Baltico mostrano già che i livelli dell’acqua stanno aumentando in modo significativo. I rapporti degli ultimi 60-180 anni mostrano un continuo aumento del livello dell'acqua. I livelli dell’acqua a Kiel, Travemünde e Sassnitz registrano tutti un aumento statisticamente significativo e sono una prova impressionante del riscaldamento globale in corso.

Dimensioni globali del problema

Tuttavia, il fenomeno dell’innalzamento del livello del mare non ha effetti solo regionali. A livello globale, milioni di persone che vivono vicino alle coste sono colpite, soprattutto nei paesi più poveri che spesso non hanno i mezzi per adottare adeguate misure di protezione costiera. In paesi come il Bangladesh, milioni di persone vivono già in aree a meno di un metro sopra il livello del mare. L'esplosività di questa situazione è evidenziata dal rapporto dell' klima-warnsignale.uni-hamburg.de Ancora più chiaramente: un aumento incontrollato delle emissioni di CO2 potrebbe portare a cambiamenti ancora più rapidi.

La richiesta è chiara: dobbiamo agire ora e adottare misure adeguate. L'esperto del Mar Baltico Markus Meier è favorevole ad un urgente adeguamento della protezione costiera per consentire in futuro opportunità di vacanza sicure su queste bellissime coste. Perché le sfide del cambiamento climatico non stanno diminuendo, ma piuttosto aumentando, e questo riguarda tutti noi.