A13: Avviso autovelox oggi! Può essere così costoso a Lübbenau!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Scoprite tutto sull'autovelox mobile sulla A13 vicino a Lübbenau Spreewald il 27 ottobre 2025 e sulle importanti norme di sicurezza stradale.

Erfahren Sie alles über die mobile Radarkontrolle auf der A13 bei Lübbenau Spreewald am 27.10.2025 und wichtige Verkehrssicherheitsregeln.
Scoprite tutto sull'autovelox mobile sulla A13 vicino a Lübbenau Spreewald il 27 ottobre 2025 e sulle importanti norme di sicurezza stradale.

A13: Avviso autovelox oggi! Può essere così costoso a Lübbenau!

Oggi, 27 ottobre 2025, tutto ruota attorno al controllo della velocità sulle strade tedesche. Una scatola radar mobile sta attualmente monitorando la A13 nella zona di Lübbenau Spreewald, più precisamente a Klein Beuchow. Come news.de Secondo quanto riferito, l'autovelox è stato installato questa mattina alle 10:03 e garantisce un rigoroso monitoraggio della velocità massima consentita di 60 km/h. La sicurezza stradale è una priorità assoluta perché l’eccesso di velocità è una causa comune di incidenti e mette in pericolo non solo i conducenti ma anche gli altri utenti della strada.

La A13 si estende per una lunghezza totale di 151 chilometri dal Berliner Ring (A10) attraverso il triangolo della Sprea fino a Dresda. Lo scopo di questi controlli, come affermato dalle forze dell'ordine e dalle autorità, è quello di educare i conducenti a guidare secondo le regole. Le ispezioni regolari hanno lo scopo di contribuire ad aumentare la sicurezza stradale bussgeldkatalog.org chiarito.

Come funzionano gli autovelox

Come viene determinata la velocità? I dispositivi radar emettono onde elettromagnetiche riflesse dai veicoli. Questa radiazione posteriore consente di calcolare la velocità in base all'effetto Doppler. Esistono diversi autovelox, dal classico box fisso ai moderni dispositivi mobili che vengono utilizzati in luoghi diversi - un fatto che da anni causa confusione e fastidio tra gli automobilisti bussgeldkatalog.net spiegato.

Le detrazioni di tolleranza per le misurazioni della velocità sono fisse: per velocità inferiori a 100 km/h la detrazione è tipicamente di 3 km/h, mentre per velocità superiori viene detratto il 3%. Tali regolamenti hanno lo scopo di garantire che i conducenti non siano indebitamente penalizzati e che gli errori tecnici di misurazione siano presi in considerazione.

Reclami contro le multe

È importante sapere che sono possibili ricorsi contro le multe, soprattutto se si sospetta un errore di misurazione o una qualità fotografica inadeguata. Ad esempio, fattori di disturbo come cambi di corsia, angoli sfavorevoli o la mancata calibrazione dei dispositivi possono causare problemi nel controllo del traffico. Ciò illustra la natura complessa delle misurazioni della velocità, che nonostante la tecnologia moderna non sono esenti da errori.

Il dibattito sul monitoraggio della velocità continuerà in futuro, perché la sicurezza dovrebbe sempre avere la priorità. Gli automobilisti dovrebbero essere consapevoli delle normative vigenti e rispettare i limiti di velocità per proteggere non solo se stessi ma anche gli altri.