Microsleep provoca grave incidente sulla A24: conducente ferito!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Incidente sulla A24 a Ostprignitz-Ruppin: 18enne ha perso il controllo dopo il microsonno. Conducente ferito, strada chiusa.

Unfall auf der A24 in Ostprignitz-Ruppin: 18-Jähriger verlor Kontrolle nach Sekundenschlaf. Fahrer verletzt, Strecke gesperrt.
Incidente sulla A24 a Ostprignitz-Ruppin: 18enne ha perso il controllo dopo il microsonno. Conducente ferito, strada chiusa.

Microsleep provoca grave incidente sulla A24: conducente ferito!

Nella notte del 25 ottobre sulla A24 tra Neuruppin e Herzsprung si è verificato uno sfortunato incidente che mostra ancora una volta i pericoli della stanchezza al volante. Verso le 2:25 un conducente diciottenne di una BMW si addormentò al volante, un fenomeno noto come microsonno. Di conseguenza il veicolo è uscito dalla corsia di destra e si è scontrato con un recinto faunistico, che è stato danneggiato per una distanza di circa 200 metri. La BMW ha poi attraversato la strada e si è schiantata contro la barriera centrale prima che l'auto si fermasse finalmente sulla banchina.

Come maz in linea Fortunatamente il conducente ha riportato solo lievi ferite ed è stato trasportato in ospedale per ulteriori accertamenti. La corsia in direzione nord è rimasta chiusa per circa un'ora mentre un'impresa di autotrasporti rimuoveva il veicolo in panne. Il danno totale è stimato in circa 25.000 euro.

La fatica come pericolo nel traffico stradale

L'incidente evidenzia un grave problema che colpisce molti automobilisti: stanchezza e microsonno sono gravi pericoli sulle strade. Forte adac.de Nel 2023 in Germania si sono verificati complessivamente 1.902 incidenti stradali con lesioni personali dovute alla fatica. Questi hanno provocato 3.010 feriti e addirittura 42 incidenti mortali. Esperti come il ricercatore del sonno Dr. Roland Popp avvertono che spesso la stanchezza viene percepita solo in modo inadeguato, nonostante segni comuni come bruciore agli occhi o difficoltà di concentrazione.

La ricerca sugli incidenti condotta dall'ADAC mostra che gli automobilisti stanchi spesso escono di strada ad alta velocità. Dopo 17 ore senza dormire, la capacità di reazione è paragonabile a quella di un conducente con lo 0,5 per mille di alcol, una condizione che molti conducenti non prendono sul serio. È quindi consigliabile fare delle pause regolari e prestare attenzione al proprio orologio interno per ridurre al minimo il rischio di microsonno.

Prevenzione e supporto tecnico

Per molte nuove auto sono ora necessari sistemi di allarme per la sonnolenza, che avvertano il conducente in caso di segni di stanchezza. Dal 2024 tutti i nuovi veicoli dovranno essere dotati di avvisi di attenzione e sonnolenza. Per ridurre gli incidenti causati dal microsonno, l'ADAC consiglia di guidare ben riposati e, se necessario, di fare un breve pisolino di 15-20 minuti, che spesso può aiutare.

Considerati i pericoli che la sonnolenza comporta durante la guida, resta importante promuovere serie misure di educazione e prevenzione. Come hanno dimostrato gli eventi sulla A24, se si sottovaluta la fatica nel traffico può verificarsi rapidamente un incidente disastroso.