Stoccaggio del gas in Germania: il livello di riempimento attuale garantisce stabilità!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Rapporto attuale sul livello di riempimento degli impianti di stoccaggio del gas in Germania al 5 luglio 2025: stabilità, andamento dei consumi e nuovi fornitori di energia.

Aktueller Bericht über den Füllstand der Gasspeicher in Deutschland am 5.07.2025: Stabilität, Verbrauchstrends und neue Energielieferanten.
Rapporto attuale sul livello di riempimento degli impianti di stoccaggio del gas in Germania al 5 luglio 2025: stabilità, andamento dei consumi e nuovi fornitori di energia.

Stoccaggio del gas in Germania: il livello di riempimento attuale garantisce stabilità!

Il livello di riempimento degli impianti di stoccaggio del gas in Germania è attualmente al 51,55% (al 5 luglio 2025, 12:50) e ha quindi registrato una variazione positiva del +0,26% rispetto al giorno precedente. Anche se il livello complessivo è un po’ indietro rispetto agli anni precedenti, ad esempio rispetto al 2024, quando il livello all’inizio dell’anno era dell’80,11%, l’offerta è ancora stabile e offre un certo grado di rilassamento in questi tempi incerti. allgaeuer-zeitung.de riferisce che negli ultimi mesi gli impianti di stoccaggio del gas sono stati continuamente riempiti: il 1 luglio il livello di riempimento era ancora al 50,34% e il 1° giugno era solo al 50,34% 39,65%.

L’ultima stagione di riscaldamento ha svolto un ruolo cruciale per il consumo di gas in Germania: nel 2024 il consumo è stato del 3,5% superiore rispetto al 2023, per un totale di 844 TWh. È interessante notare che il 39% del consumo di gas è attribuibile alle famiglie e alle imprese, mentre l’industria rappresenta la quota maggiore con il 61%. Questa elevata domanda ha fatto sì che gli impianti di stoccaggio del gas si siano esauriti dall'inizio dell'anno rispetto agli anni precedenti, soprattutto a causa dell'inverno più freddo e dell'elevato consumo di gas nell'industria da novembre a febbraio ndr.de.

Gli obiettivi di livello e la nostra dipendenza dalle importazioni

La Germania ha stabilito requisiti legali chiari per garantire che i livelli di stoccaggio del gas siano raggiunti in tempo: il 75% deve essere raggiunto entro il 1 settembre, seguito dall’85% il 1 ottobre e il 95% dal 1 novembre. In passato, questi obiettivi venivano sempre raggiunti prima del previsto. Ciò che è importante è che gli impianti di stoccaggio del gas possono essere riempiti anche più del 100% in condizioni ottimali, a seconda della temperatura e della pressione - un vantaggio di cui la Germania può sicuramente approfittare zdfheute.de.

La dipendenza dai fornitori internazionali di gas è cambiata in modo significativo negli ultimi anni. La Russia, tradizionalmente un fornitore importante, ora svolge solo un ruolo subordinato. La Norvegia è invece il principale fornitore della Germania. Anche i nuovi terminali di gas liquido nella Germania settentrionale contribuiscono a garantire l'approvvigionamento, sebbene portino in Germania solo meno del 10% del gas naturale. Infatti, la produzione giornaliera di gas naturale in Germania è di circa 100 GWh, mentre la Norvegia ne produce più di dieci volte di più zdfheute.de.

Prospettive e sfide

La situazione attuale, in cui gli impianti di stoccaggio del gas sono ben pieni, è un segnale positivo, ma le sfide sono lungi dall’essere finite. L’aumento dei costi energetici mette a dura prova le famiglie, mentre i prezzi dell’elettricità sono leggermente diminuiti dopo l’aumento dello scorso autunno, ma sono ancora al di sopra dei livelli prebellici. Entro il 2030, la Germania mira a ottenere l’80% della propria elettricità da fonti rinnovabili, ma resta da vedere come verrà implementato. Vanno considerati anche i possibili danni ambientali causati dalla transizione energetica ndr.de.

Nel complesso si può affermare che l'approvvigionamento di gas in Germania è attualmente valutato stabile. Il monitoraggio continuo dei livelli di riempimento e dei consumi dimostra che la Germania è in grado di rispondere alle sfide. Con una buona pianificazione e la giusta strategia, in futuro il Paese potrà continuare a navigare in sicurezza durante i freddi mesi invernali.