Trattato di Kensington: Germania e Gran Bretagna celebrano un nuovo inizio!
Germania e Gran Bretagna celebrano una nuova amicizia: il Trattato di Kensington rafforza la cooperazione in materia di sicurezza, economia e migrazione.

Trattato di Kensington: Germania e Gran Bretagna celebrano un nuovo inizio!
Giovedì, con la firma del Trattato di Kensington, le relazioni politiche tra Gran Bretagna e Germania hanno preso una nuova svolta. Il primo ministro britannico Keir Starmer e il cancelliere tedesco Friedrich Merz hanno firmato l'accordo al Victoria & Albert Museum di Kensington. Si tratta del primo trattato di amicizia dalla seconda guerra mondiale, che prevede una cooperazione più approfondita nei settori della sicurezza, della difesa, della migrazione, dell’economia e delle “società aperte”. Merz ha sottolineato l'importanza della mobilità dei giovani e della facilitazione dei viaggi degli studenti, che dovrebbero essere implementati attraverso nuove liste di raccolta che rendano superfluo il trasporto del passaporto.
Con questo passo Starmer ha avviato un riavvicinamento con l’UE e i grandi Stati membri. La Brexit, formalmente attuata il 31 gennaio 2020, è ora vista come il peggior errore strategico del regno dalla Seconda Guerra Mondiale. Le conseguenze negative di questa decisione, come l’instabilità politica e la perdita di stretti legami economici con l’UE, vengono ora gradualmente mitigate. Merz e Starmer concordano sulla necessità di una stretta collaborazione sulle questioni legate al clima, alla politica energetica e alla politica di difesa.
Rafforzare la cooperazione europea
Entrambi i paesi hanno concordato lo sviluppo militare congiunto di armi a lungo raggio e l'assistenza reciproca in caso di attacco. Inoltre sarà realizzato un collegamento ferroviario diretto tra la Germania e la Gran Bretagna. Secondo un sondaggio del think tank British Foreign Policy Group, il 62% dei britannici vorrebbe una più stretta cooperazione con l’UE, segno che la popolazione si lascia sempre più alle spalle la Brexit.
Al contratto sono allegati anche 17 progetti che intendono fungere da “piano di lavoro pratico”. La società britannica, come hanno notato molti osservatori, ha superato la Brexit. Berlino si è concentrata pragmaticamente sulla cooperazione con la Gran Bretagna, mentre Bruxelles e Berlino stanno lavorando insieme per legare strettamente il Regno all’UE, soprattutto per quanto riguarda i regimi autoritari e la situazione geopolitica in Europa.
Uno sguardo al futuro
Merz e Starmer parlano di molti temi attuali, tra cui la situazione a Gaza e la situazione in Ucraina, che entrambi considerano questioni importanti nella loro cooperazione. Nel settore economico, la Brexit è ancora un tema caldo. La Gran Bretagna ha perso l’accesso al mercato unico dell’UE e all’unione doganale, cosa che ha avuto ripercussioni sull’economia del regno: il think tank CER stima che l’economia britannica sia circa il 5% più piccola di quanto sarebbe stata senza la Brexit. Tuttavia, la Gran Bretagna rimane un attore significativo nell’architettura di sicurezza europea e riceve sostegno attraverso la cooperazione con gli Stati dell’UE.
Il Trattato di Kensington plasmerà per decenni le relazioni tra Germania e Gran Bretagna. Ciò dimostra che, nonostante i recenti conflitti, entrambi i paesi sono pronti a esplorare nuovi modi di lavorare insieme per affrontare insieme le sfide del futuro. Con una buona abilità nel creare legami più stretti, Starmer e Merz mandano un segnale forte per un’Europa unita.