Democrazia sotto pressione: MLU avvia la settimana del progetto sul futuro politico
La settimana del progetto presso la MLU Halle-Wittenberg discute delle minacce alla democrazia e ai movimenti populisti di destra dal 29 ottobre al 7 novembre.

Democrazia sotto pressione: MLU avvia la settimana del progetto sul futuro politico
In un momento in cui la democrazia in Germania è più sotto pressione che mai, la settimana del progetto “In difesa della democrazia” inizierà martedì prossimo, 29 ottobre 2025, presso l’Università Martin Luther di Halle-Wittenberg (MLU). Questa iniziativa è organizzata dall'Istituto di Scienze Politiche e mira ad analizzare le sfide che la democrazia deve affrontare e sviluppare nuove prospettive per rafforzarla. La pericolosa ascesa dei movimenti populisti di destra e di estrema destra è una questione centrale che influenza sia il panorama politico che il dibattito pubblico.
La settimana del progetto si svolge nel contesto delle imminenti elezioni statali in Sassonia-Anhalt del 6 settembre 2026, che sono viste come un possibile punto di svolta. Qui i partiti di estrema destra potrebbero assumersi la responsabilità del governo, il che rappresenta una seria minaccia per le strutture democratiche esistenti. L'evento di apertura il 29 ottobre 2025 alle 18:00. presso il campus Steintor inizierà con una tavola rotonda sui possibili effetti del successo di un partito di destra sulla democrazia. Questa è vista come un'importante opportunità per discutere lo stato attuale e le sfide future che riguardano la democrazia in Germania. Così riportato dubisthalle.de.
Dibattiti ed eventi critici
Il programma proseguirà il 3 novembre con l'evento “Omnibus per la Democrazia Diretta”, che si svolgerà dalle 10:00 alle 16:00. presso il campus Steintor, seguita da una conferenza di Johannes Stüttgen, che inizierà alle ore 10 e tratterà il tema “Superare la fatica della democrazia”. Un clou sarà anche l'evento “Hoffnung Ost” del 4 novembre. Ciò avverrà alle 18:00. nell'Aula II, in collaborazione con il Centro del futuro per l'unità tedesca e la trasformazione europea, e presenterà un'alleanza della società civile a Nordhausen in Turingia.
Infine, il 6 novembre all'Audimax è in programma il dibattito “Attacco alla scienza”. Qui sono attesi il Rettore della MLU, Prof. Dott.ssa Claudia Becker, e numerosi altri professori e rettori. Il moderatore è la Prof. Dr. Petra Dobner, che parlerà con i relatori del ruolo della scienza nel panorama politico odierno. Questa varietà di eventi mira a stimolare il dibattito pubblico e trovare soluzioni per contrastare le sfide crescenti, come quelle presentate defencederdemocracy.de essere abbozzato.
Populismo di destra al centro dell'attenzione
Analizzare lo spostamento a destra nella società è essenziale. L’ascesa del populismo di destra non è evidente solo in Germania, ma anche in molti altri paesi. I partiti populisti di destra come l’AfD stanno guadagnando consensi nei sondaggi, nonostante la concorrenza dell’alleanza di Sahra Wagenknecht. La diffusione e l’accettazione delle visioni e dei partiti populisti di destra può essere osservata anche in tutta Europa. In Francia Marine Le Pen potrebbe vincere le future elezioni, mentre nei Paesi Bassi Geert Wilders ha vinto le elezioni generali. Tali sviluppi non solo mettono in discussione le norme democratiche, ma potrebbero anche portare a una normalizzazione di queste tendenze a lungo termine, come affermato in un rapporto dell’Agenzia federale per l’educazione civica, disponibile all’indirizzo bpb.de.
La settimana del progetto presso MLU è quindi un passo tempestivo e importante per promuovere il discorso pubblico e creare consapevolezza sui pericoli che attualmente minacciano la democrazia. Solo attraverso una partecipazione impegnata e una discussione critica possiamo riuscire a garantire e rafforzare i valori e i principi della nostra società democratica.